Home..........................................TORNA AL 2025


 

 

 
 

 

MARZO 2025

E' stato un fine settimana ricco di soddisfazioni per la Vittorio Alfieri, che tra giovedì e domenica conquista QUATTRO TITOLI DI CAMPIONE ITALIANO e OTTO MEDAGLIE AI NAZIONALI MASTER

A RIETI IL POKER DI FILIPPO IACOCCA
Gli anni dispari portano fortuna al nostro miglior atleta del momento che oggi, sulla stessa pedana di Rieti che nel 2021,da allievo, gli aveva regalato il suo secondo successo nazionale, ha portato a quattro il numero di titoli di Campione Italiano conquistati in sette anni di lancio del martello.
Una serie di successi iniziata nel 2019 a 15 anni nella categoria Cadetti sotto la guida di Angelo Colasuonno e poi proseguita senza passi falsi con Matteo Crivelli (con lui nella foto a Rieti) con cadenza biennale nelle categorie Allievi (2021), Juniores (2023) e oggi Promesse.
Manca ormai solo il titolo Assoluto per completare una favolosa carriera, che peraltro è ancora solo all'inizio.
A Rieti il nostro atleta era sceso in pedana con i favori del pronostico, potendo vantare un buon margine sull' immediato inseguitore, il fiorentino Pietro Camilli. Passato al comando già al primo lancio con 62.33 Filippo ha poi messo al sicuro la vittoria al terzo tentativo con 64.71, a meno di un metro dal personale; giusto in tempo per rispondere all'attacco di Camilli, alla fine secondo con un' ultima prova di 62.24.
Anche in questa occasione il nostro atleta ha evidenziato una notevole carica agonistica che gli ha permesso, in due delle quattro finali nazionali vinte dal 2019 ad oggi, di esprimersi al meglio con il primato personale ottenuto proprio nell'appuntamento più importante.
Nella tabella le tappe di questi magnifici sette anni, dove si nota la regolarità delle prestazioni agonistiche, ottenute però con attrezzi di peso via via crescente: dai 4 kg della categoria Cadetti fin quasi al raddoppio con i 7.257 kg di oggi, le classiche "16 libbre" di questa antica specialità, nata due secoli fa nella terra di Albione. A Rieti l'atleta era in gara, in contemporanea, anche per il titolo assoluto, che gli assegna alla fine un pregevole quinto posto in Italia.
Al termine della competizione di Rieti è arrivata dal D.T. Nazionale Selvaggi anche la buona notizia della CONVOCAZIONE IN MAGLIA AZZURRA, il prossimo 15 marzo, nella COPPA EUROPA DI LANCI a Nicosia (Cipro). Per Filippo è la seconda volta in nazionale.
Risultati di Ancona, 1 marzo, Campionati Italiani Lanci invernali
Martello Promesse: 1) FILIPPO IACOCCA 64.71 CAMPIONE ITALIANO; Cat. ASSOLUTA: 5) FILIPPO IACOCCA 64.71



TRE ORI E OTTO MEDAGLIE AI NAZIONALI MASTER INDOOR
Mai così tanti ai Campionati italiani master indoor di Ancona: 1627 iscritti e 3230 atleti-gara, in rappresentanza di 381 società, per le quattro giornate da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo. E' un movimento sempre più in espansione in Italia. Non poteva mancare a questo appuntamento la Vittorio Alfieri, sempre in primo piano nell' attività master nazionale.
Pur priva di alcuni elementi di spicco (con BrunaSpano e Francesca Iuri costrette a dare forfait all'ultimo momento), la nostra società, con solo cinque atleti in gara, porta a casa dal Palasport di Ancona otto posti sul podio e tre medaglie d'oro con il titolo di Campione Italiano.
Si parte giovedì con Franco Povero, iscritto al pentathlon in cui un anno fa era salito sul secondo gradino del podio. Oggi parte da favorito, ma in pista il milanese Angelo Lapolla si dimostra un valido avversario e in forte progresso. Dopo le prime tre gare con i due protagonisti quasi appaiati, Franco prende il volo con una prova maiuscola nel salto in alto, per poi controllare l'avversario nella prova finale dei 1000 metri.
La giornata di sabato inizia presto con la magnifica prova di Alessandro Bramafarina nel salto in lungo M35. L'atleta, sceso in pedana da favorito grazie alla misura di accredito di 6.68 che un anno fa nella stessa occasione gli aveva dato la vittoria, ipoteca il titolo con un primo salto a 6.65, per poi migliorarsi alternando prestazione in crescita (6.73 e 6.83) a salti nulli di poco oltre i sette metri. Con quest'ultima prestazione Alessandro conferma il titolo di Campione Italiano del 2024, con gli avversari molto lontani.
In gara sabato anche le stakanoviste dell'atletica biancoverde (nella foto): Silvia Molino, a caccia di medaglie dopo l'indigestione del 2024 (6 ori ai Campionati indoor e outdoor, ) e l'esordiente Guendalina Dealbera: entrambe si sono iscritte a cinque gare nelle due giornate conclusive dei Campionati.
Quest'anno Silvia trova tra le sue avversarie nei lanci una atleta molto forte, la salernitana Vincenza Messina appena promossa alla categoria F45 e nelle gare di martello e MC, che un anno fa aveva dominato, deve accontentarsi dei gradini meno pregiati del podio; ma si riscatta nel salto triplo c
he le permette di indossare la maglietta di Campionessa Italiana anche in questa manifestazione: è prima per una manciata di centimetri, dopo una bella lotta con una triestina dal nome impronunciabile.
Guendalina, allieva di Andrea Fassio, ha il suo battesimo indoor in questi giorni e torna a casa con due medaglie, forse inaspettate alla vigilia, e con un record personale sui 200m, che le assegna il quarto posto ai piedi del podio.
Risultati
Giovedì 27 febbraio, Pentathlon M70
1) Franco Povero 3009 punti CAMPIONE ITALIANO
(12.18/60hs, 4.16/lungo, 8.66/peso, 1,30/alto, 4.23.05/1000m)
Venerdì 28 febbraio
200m M60: 9) Marco Merlo 28.24
Sabato 1 marzo
Lungo M35: 1) Alessandro Bramafarina 6.83 CAMPIONE ITALIANO
60hs F40: 2) Guendalina Dealbera 12.30, F45: 4) Silvia Molino 11.33
Martello f45: 2) Silvia Molino 31.38
60m F40: 10) Guendalina Dealbera 9.09
Lungo F45: 3) SIlvia Molino 4.19, F40: 7) Guendalina Dealbera 3.63
Domenica 2 marzo
Triplo F45:
1) Silvia Molino 8.70 CAMPIONESSA ITALIANA
(nella foto sul podio)
Triplo F40: 3) Guendalina Dealbera 8.11
200m F40: 4) Guendalina Dealbera 31.26
Martello MC f45: 2) Silvia Molino 8.56




In questo indimenticabile fine settimana, che ha visto in azione un po' in tutta l' Italia i nostri atleti di tutte le età e categorie, dagli esordienti ai master, Fulvia Rocca ha completato la rassegna dei nostri colori portando a Bra u
na dozzina di giovanissimi Esordienti e Ragazzi, quasi tutti alla loro prima esperienza in una gara indoor , che sabato 1 marzo si sono cimentati in un biathlon (piani + ostacoli) in un meeting regionale.
Ottimo quinto posto per Giuseppe Tarasco su 34 esordienti, ma belle prestazioni per tutti i presenti.





VITTORIO ALFIERI PROMOSSA ALLE FINALI NAZIONALI DI CROSS
Sia la squadra maschile Assoluta che quella femminile sono state ammesse alla finale nazionale di cross, che tra due settimane avrà luogo a Cassino (Frosinone), stesso teatro dell'edizione 2024, quando la nostra società ha conquistato un prestigioso sesto posto in Italia nella classifica combinata.
Saranno al via, sotto la guida di Marco Dal Rovere, Federico Tassone nel cross lungo con Stefano Guarna e Giacomo Menniti (questi due nella foto); Debora Ferro con CarlottaToniolo e Laura Demaria nel lungo femminile. Gareggeranno a titolo individuale, avendo ottenuto i minimi di partecipazione, Stefano Monticone (cross corto), Mattia Ippolito (cross Junior), Alessandro Giordano (Allievi) ed Elisa Pisistrato (Allieve).




CAMPIONATI REGIONALI GIOVANILI DI CROSS
Nella splendida cornice del Parco di Villa Maioni e de il Maggiore, sotto la straordinaria regia dell'Avis Marathon Verbania si sono tenuti questa mattina 2 marzo i Campionati Regionali Giovanili di Cross. In gara in rappresentanza della S.S. Vittorio Alfieri le nostre ragazze U16 e U14.
Nella gara delle Cadette U16, ottima prova di Aurora MARELLO in netta crescita chiudendo la sua prova, su di un tracciato impegnativo e tecnico, in 11^ posizione a soli 25" dalle migliori. Per Aurora un risultato che la soddisfa degli sforzi profusi per ritrovare la migliore condizione che gli permetta di ottenere gli obiettivi stagionali prefissati. Nella stessa gara 33^ Melissa GUCCI che porta a casa un altro riscontro positivo in questo primo anno di categoria.
Nella gara della categoria Ragazze U14, 8° posto per Sofia GENDRE (nella foto N. 625) alla fine di una lunga rincorsa limitata da contendenti particolarmente fisiche. Per Sofia la soddisfazione di aver concluso tutte le prove del Circuito Regionale nella Top 10. Nella stessa gara Gaia CORNAGLIA chiude al 15° posto dopo un avvio davvero convincente. Per lei rimane la consapevolezza che con un lavoro svolto con precisione e continuità la stagione su pista potrà regalare diversi personali.
(Dal sito Progetto Junior)






CADETTI D'ORO NEI LANCI A GIAVENO
Lucrezia Laviola e Leonardo Febbraio Campioni Piemontesi
I ragazzi di Silvia Molino in grande evidenza ai Campionati Piemontesi Cadetti di Lanci Invernali, con un notevole successo di squadra a livello regionale.
Due titoli di Campione Regionale e cinque podi, oltre a un bel numero di primati personali, costituiscono una grande soddisfazione per la nostra società e un meritato riconoscimento a Silvia per il buon lavoro portato avanti con questo gruppo di giovani.
Nel lancio del martello le imprese di Filippo Iacocca, che sabato prossimo a Cipro vestirà la maglia azzurra in Coppa Europa, sono un buon incentivo per i nostri ragazzi che oggi in gara si sono espressi al meglio. Le ragazze del martello si esaltano con la vittoria di Lucrezia Laviola, il secondo posto di Angelica Trotti (le due cadette nella foto), il quarto di Beatrice Bruzzone e il sesto di Sveva Viarengo: quattro atlete nelle prime sei e il podio biancoverde quasi completamente occupato.
Subito dopo è il turno dei maschi nel martello con Leonardo Febbraio che, al comando della gara dopo cinque lanci col primato personale, è superato soltano all'ultimo tentativo dal torinese Mathias Verna.
Un altro argento per Leonardo arriva poi nel disco, anche qui col personale migliorato a 28.89. Al termine della manifestazione, dopo due argenti, arriva anche l'oro per l'allievo di SIlvia, è quello della Combinata Lanci che gli assegna la sospirata maglietta di Campione Piemontese (foto sul podio).

Giaveno, 9 marzo, Campionati Piemontesi Lanci Cadetti
Giavellotto M: Mattia Ferrero 22.29, Pietro Serra 19.64
Martello F: 1) Lucrezia Laviola 36.05 CAMPIONESSA PIEMONTESE, 2) Angelica Trotti 33.74, 4) Beatrice Bruzzone 30.34, 6) Sveva Viarengo 26.24
Giavellotto F: Marino Gaia 8.93
Martello M: 2) Leonardo Febbraio 37.28, 7) Mattia Ferrero 21.25
Peso F: Francesca Bolla Ratti 6.85, Sveva Viarengo 6.77, Beatrice Bruzzone 6.05, Gaia Marino 5.90, Lucrezia Laviola 5.88
Disco M: 2) Leonardo Febbraio 28.89, Dario Fachin 23.35, Diego Zanna 17.89, Leonardo Di Bernardo 17.18, Mattia Ferrero 16.85
Disco F: Sveva Viarengo 16.72, Francesca Bollaratti 16.60,Beatrice Bruzzone 15.44, Lucrezia Laviola 15.07
Peso M: 8) Leonardo Febbraio 9.48, Dario Fachin 8.87, Diego Zanna 6.60, Leonardo Di Bernardo 6.17
Combinata lanci: 1) Leonardo Febbraio CAMPIONE PIEMONTESE

Un oro e due medaglie d'argento per Leonardo Febbraio



A SANTHIA' I PIEMONTESI DI PENTALANCI MASTER

Domenica la Vittorio Alfieri dei lanci era presente anche a Santhià, con i Camnpionati Piemontesi di Pentathlon Lanci riservato alle categorie Master. Buona prova per Antonio Scarano, secondo nella categoria M60-69.
Risultati: (peso, disco, giavellotto, martello, Martello MC)
M 60-69: 2) Antonio Scarano 2268 punti (8.26, 30.28, 20.48, 25.59, 9.84)
F 35-49: 5) Martina Gamba 1135 punti (5.70, 18.34, 9.69, 17.35, 5.39)
F 50-59: 4) Barbara Carrai 2059 punti (8.25, 18.83, 12.68, 30.38, 9.88)






Ecco i risultati di Bra, dove domenica 9 si è disputata la classica
IX MIGLIA DI BRA, storica corsa su strada che precede di poco la nostra Staffetta 24 x 1 ORA ed è solitamente considerata un ultimo test di preparazione alla manifestazione astigiana.
Questi i risultati sui tradizionali 15.400 km, con Marilena Borretta che chiude al primo posto nella categoria F70
ed Eleonora Durante al quinto tra le F40-45.











FILIPPO IACOCCA IN AZZURRO CON RECORD
Filippo ha onorato nel migliore dei modi la seconda maglia azzurra della sua carriera sportiva (invero ancora all'inizio), la presenza nella Nazionale Italiana inaugurata nell'agosto di due anni fa a Gerusalemme con i Campionati Europei Juniores.
Sabato 15 a Cipro è sceso in pedana con la nazionale italiana nella Coppa Europa di lanci, unico italiano della categoria Promesse selezionato per questo evento, dopo aver conquistato il titolo di Campione Italiano due settimane fa a Rieti.
Il nostro atleta si è classificato settimo nella sua gara con un ultimo lancio di 65.80 NUOVO RECORD PROVINCIALE che va a migliorare il 65.56 della passata stagione.
La vittoria è andata all'atleta di casa, il cipriota Iosif Kesidis con 72.96.
Nelle foto Filippo in pedana e con un suo avversario Ucraino.
QUI il lancio di 65.80





Sabato e domenica troviamo la Vittorio Alfieri impegnata anche a livello nazionale a Cassino (Frosinone) nella FESTA DEL CROSS, la finale nazionale del Campionati Italiani di cross, dove la nostra società, quasi ripetendo i fasti di un anno fa, ha portato una decina di atleti che si sono qualificati per questa importante manifestazione.
La Vittorio Alfieri era presente anche a livello di Società e si classifica sia nel CDS Maschile che Femminile.
Individualmente hanno gareggiato Elisa Piststrato tra le Allieve, Alessandro Giordano (Allievi), Mattia Ippolito (Jniores) e Stefano Monticone (nella foto), 18.mo nel cross corto.

Dal SITO del Progetto Junior di Fabizio Marello
FESTA DEL CROSS a CASSINO
La Staffetta made in Asti 15^ in Italia. Nella Festa del Cross, valida per i titoli di Campione nazionale di Cross sia a livello individuale che di Società, i nostri ragazzi e ragazze si sono superati dimostrando di non esser lì per pettinare le angurie.
Nella giornata di sabato a scendere in gara sono stati i ragazzi della Staffetta 4 x 2000m in rappresentanza della S.S. Vittorio Alfieri. Malgrado la condizione di alcuni componenti la squadra non fosse pienamente al Top in virtù di percorsi di recupero da problematiche di diverso tipo, alla fine della prova torniamo a casa con un 15° posto che soddisfa non poco. In prima frazione, Alessandro GIORDANO, parte con vigore ma deve fare i conti con la tenuta e nella seconda parte di gara fatica più dello sperato. Dopo il cambio con Mattia IPPOLITO, secondo frazionista, riusciamo a rintuzzare posizioni preziose. Stessa musica con le frazioni di Giacomo MENNITI e Stefano GUARNA che riescono a risalire fino alla 15^ piazza finale. Siamo consapevoli che con tutti in forma avremmo potuto entrare nelle prime dieci squadre ma oggi festeggiamo una prestazione che porta i nostri ragazzi al miglior piazzamento, francamente, raggiungibile.
Nella giornata di domenica, invece, è la volta del CAMPIONATO di SOCIETA' dove con la S.s. Vittorio Alfieri abbiamo qualificato per ripescaggio sia la squadra maschile che femminile.
Nei 10km del CROSS LUNGO maschile, in gara Stefano GUARNA e Giacomo MENNITI che al termine della loro prova figurano rispettivamente al 29° ed al 42° posto della classifica riservata agli U23. Stefano ha interpretato la sua prova con il giusto piglio consapevole che il percorso poteva esaltare le sue caratteristiche. Nella parte conclusiva ha pagato lo sforzo del giorno precedente ma riesce comunque a chiudere in spinta. Ottima anche la prova di Giacomo che interpreta la gara con il giusto mix tra rispetto e spavalderia chiudendo una prova, che per la condizione del momento, soddisfa specie per l'atteggiamento messo in campo. La Squadra maschile chiude in 42^ posizione grazie al preziosissimo contributo di Federico TASSONE.
Nella gara femminile Carlotta TONIOLO, all'esordio in un contesto del genere, si è lanciata in una gara affrontata con il piglio deciso. Due giri davvero significativi hanno anticipato una vistosa flessione nel terzo giro che però, con grande caparbietà, Carlotta riesce a risolvere con una progressione importante nel quarto conclusivo giro. Per lei alla fine una 30^ posizione nella classifica delle U23 che meraviglia tutti lei compresa.
Nel Campionato di Società, la Squadra femminile, completata da Laura DEMARIA e Debora FERRO chiude al 32° posto nazionale che ci entusiasma per il prossimo futuro.
Nella gara Allievi (U18), Alessandro GIORDANO è sceso in gara senza velleità conscio di una condizione davvero risicata. Grazie ad una interpretazione di gara giudiziosa ed intelligente è riuscito a limitare i danni e chiudere la seconda parte in notevole progressione.
Nella gara Allieve (U18), grande prova di carattere di Elisa PISISTRATO che, con una gara portata a termine sui suoi limiti attuali riesce a chiudere al 73° posto migliorando enormemente la prestazione dell'anno scorso. Anche per Elisa la soddisfazione di una gara positiva che siamo certi le darà buone motivazioni per il proseguo della preparazione in vista delle imminenti gare in pista.
Nella conclusiva gara riservata agli Junior (U20), Mattia IPPOLITO al primo Cross della stagione per via di una serie di contrattempi fisici che lo hanno limitato negli ultimi mesi, ha portato a casa quella che, forse assieme alla prova di Carlotta, può essere definita la miglior performance di giornata per il nostro gruppo di lavoro. Insomma Man & Women of the Race IPPOLITO e TONIOLO senza però dimenticare le prestazioni di Coach Marco a tavola che ha dato dimostrazione di una forma davvero invidiabile.
Risultati
15 marzo
Staffetta 2+2+2+2: 15) Vittorio Alfieri 25.42 con quattro frazioni di Alessandro Giordano, Mattia Ippolito, Giacomo Menniti e Stefano Guarna.
16 marzo
Cross Corto Km 3: 36) Assoluto e 18) Promesse Stefano Monticone 9.18
Allieve Km 4: 72) Elisa Pisistrato 16.42
Allievi Km 5: 216) Alessandro Giordano 19.04
Juniores Km 8: 44) Mattia Ippolito 27.52
CDS Uomini Km 10: 149) e 29Pro) Stefano Guarna 34.53, 197) Giacomo Menniti 35.47, 216) Federico Tassone 36.15
CDS Donne Km 8: 116) e 30Pro) Carlotta Toniolo 34.26, 139) Laura Demaria 35.14, 154) Debora Ferro 36.18
Società: CDS Maschile 42) Vittoprio Alfieri 413 punti, CDS Femminile 32) Vittorio Alfieri 308 punti



UNA MAREA DI GIOVANISSIMI AL CROSS DI ALBA
Erano in 31, in gran parte della categoria Esordienti, i ragazzi che s
abato 15 marzo Elena, Fulvia e Luca hanno portato ad Alba a dare battaglia ai coetanei piemontesi nel parco di San Cassiano, in una manifestazione di cross un pò bagnata dalla pioggia.
Pietro Bellone ha confermato le sue qualità con un'altra vittoria nella categoria Ragazzi
Ragazzi metri 1000: 1) Pietro Bellone, 15) Francesco Nosenzo, 16) Luca Giacoppo, 17) Gabriele Piazzo, 18) Lorenzo Castania (Nella foto la partenza dei Ragazzi)
Ragazze metri 1000: 12) Chiara Raiola, 19) Isabella Razza

.........








Altre notizie dal cross e dalla strada (Domenica 16):

Sabato 15 marzo Ornella Bavosio (nella foto) è prima di categoria al coss di Acqui Terme, 4 km in 25'08"

Federica Baracco
seconda allieva nella Corricollegno a Collegno, seconda prova del Corripiemonte Strada

Roberto Penna alla New York Half Marathon chiude in 1 ora 35'54"

Mailena Borretta alla Urban Tail di Saluzzo, 14 km con dislivello 300m







Ancora tanti primati personali sabato 22 e domenica 23 ad Asti, nel Meeting Regionale "SELEZIONE ITALIA", organizzato dalla società Rainbow Planet di Claudio Corso.
In particolare evidenza in questi due giorni il gruppo Cadetti di Giorgio Viarengo e di Silvia Molino, che in questo inizio di stagione si rivela tra le più forti compagini a livello regionale.
Nel martello Cadette balzo in avanti di Francesca Bolla Ratti che si migliora di oltre sei metri con 34.87, portandosi al secondo posto nel ranking piemontese del 2025 dominato dalle nostre ragazze, che occupano i primi tre posti della classifica. Sempre nel martello buone prove per Babara Carrai e per l'allieva Miriam Massa, che per la prima volta va oltre i 9 metri col peso.
Leonardo Febbraio si esalta con quattro vittorie nelle quattro gare disputate nella categoria Cadetti; molto interessante soprattutto il 48.14 della staffetta 4x100, a un secondo dal record provinciale della categoria (i quattro frazionisti nella foto: Giorgio Bessone, Federico Speranza, Leonardo Febbraio e Matteo Iaia).
Doppio successo, a suon di primati personali, per Alessandro Viarengo, nel peso e nel vortex Ragazzi, mentre è sempre più vicino ai 6 metri il cadetto Federico Speranza nel salto in lungo.
Un elogio particolare va al gruppo "genitori" di Andrea Fassio per l'agonismo dimostrato oggi in campo nella gara della staffetta 4x100: il d.t. Andrea ha schierato ben tre formazioni, due di mamme (nella foto in basso) e una di papà, che si sono date battaglia con l' entusiasmo dei tempi passati.






Doppio podio nelle gare riservate agli Under18 per la Vittorio Alfieri Asti a None, in occasione della terza prova di CorriPiemonte. A livello giovanile Pietro Bellone coglie la sua ennesima vittoria di stagione sulla distanza di 1 km nella gara su strada organizzata dalla Podistica None in concomitanza con la gara più lunga, di 11,5 km, degli adulti. Nella categoria Allieve sale di nuovo sul podio, dopo il secondo posto di Collegno, Federica Baracco, che è seconda anche a None, su una prova di 2,5 km. Nella gara lunga, condizionata da oltre 9 km di fango e percorso ben oltre i limiti della praticabilità, che ha visto diverse cadute, in gara Christian Dal Col, Claudia Solaro, 6a SF45, e Mario Gerbi.





Si è svolto sabato 29 marzo a Boissano, in provincia di Savona, il meeting "Boissano Spring" a cui hanno partecipato diversi atleti della Vittorio Alfieri Asti. Complice un forte vento, molte gare di lanci non sono state effettuate per la sicurezza dei partecipanti, e quindi non tutti i biancoverdi hanno potuto prendere parte alle gare a cui erano iscritti. Solo verso metà pomeriggio la situazione si è calmata ed è stato possibile recuperare alcuni concorsi.
Chi ha gareggiato lo ha fatto con ottimi risultati. Tra i giovani, si mette in evidenza Lucrezia Laviola che con la misura di 36,04 vince il lancio del martello Cadette. Nella stessa gara è quarta Beatrice Bruzzone con 31,90. Bene anche Leonardo Febbraio, terzo sugli 80 metri Cadetti con 10"13.
Tra gli Allievi è sesto nel lancio del disco Matteo Serra, con 27,04 metri, che corre anche i 150 metri in 18"22. Sulla stessa distanza l'Allievo Alessandro Sugathas chiude in 21"48. Doppio impegno anche per Federico Tassone, tra gli Assoluti, che si mette alla prova con ottimi risultati sui 300 metri corsi in 39"65 e sui 1000 in 2'45"64. Nel salto con l'asta il master Piero Rolfi sale a 2,40, ottavo assoluto. (Claudia Solaro / Sportasti)





30 marzo: 48^ STAFFETTA 24 x 1 ora
RISULTATI E CLASSIFICHE




BACK