Home............



 



 

 


48ª STAFFETTA 24×1 ORA

29-30 marzo 2025

Tra qualche giorno un'ampia panoramica della manifestazione

Classsifica finale di Società e risultati individuali ora per ora


Dalla cronaca di Claudia Solaro / Sportasti
......

Si è conclusa anche quest’anno con il successo dell'Atletica Novese l’edizione 2025 della 24x1 Ora, la 48esima della storia di questo evento che per due giorni trasforma non solo il campo scuola di via Gerbi ma anche gli animi degli organizzatori della Vittorio Alfieri Asti e delle società che partecipano con grande entusiasmo. L’Atletica Novese ha confermato il successo degli ultimi due anni chiudendo con 364,918 km, con un netto vantaggio, di 25 km circa, sulla seconda squadra classificata, la Brancaleone, prima società astigiana con due km di margine sui padroni di casa della Vittorio Alfieri "A”, terzi. Al femminile la Brancaleone si impone sulla Ferrero di Alba.

La miglior prestazione individuale assoluta è di Gabriele Roselli dell'Atletica Novese con 18,156 km, anche tra le donne la migliore prestazione è dell’Atletica Novese con l’azzurra della 100 km Ilaria Bergaglio, prima con 15,278 metri. La Novese sale anche sul secondo gradino del podio con Valerio Ottoboni, con 17,317. Il terzo arriva dalla Germania, Sebastian Kun, del Team Biberach, con 17,595 km. Al femminile secondo posto per Elisa Stefani, della Brancaleone, con 15,241 (che ricordiamo essere la detentrice del record femminile della 24x1 Ora con 16,930 km corsi nel 2019) mentre al terzo posto troviamo Romina Casetta, della Ferrero, con 14,423 km.

Immancabili i quattro senatori: l’ideatore della 24x1 Ora, Giorgio Fracchia, Franco Cipolla, Giovanni Pavan e Carlo Simonetti, oltre alla senatrice Gianna Castiati. Così come la festa alla fine della due giorni intensa di sport con il grande terzo tempo con la birra e dolci della folta delegazione della città gemella di Biberach un der Riss che non manca mai all'appuntamento con la 24x1 Ora.

Durante le 24 ore sono stati diversi i passaggi delle autorità, dal Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, che sabato ha dato il via alla manifestazione con il colpo di pistola e che ha premiato, domenica, i vincitori, il Delegato CONI Asti Lavinia Saracco, il presidente del Club Sempreverdi della Vittorio Alfieri Ezio Mosso, presente alle premiazioni insieme alla signora Masoero, moglie di Arturo Masoero, a cui è dedicato il Trofeo assegnato alla squadra vincitrice e che offre i premi per le prime tre società. E' stata proprio la famiglia Masoero ad offrire i premi delle prime tre squadre maschili mentre quello femminile è stato offerto dal Club Sempreverdi della Vittorio Alfieri.

La 24x1 Ora si conferma un successo grazie al grande impegno nel gruppo degli organizzatori della Vittorio Alfieri, a partire dalla Presidente Silvia Binello e dal vice Michele Anselmo, con il sempre presente Giorgio Fracchia, e tanti volontari che danno una mano per ben oltre 24 ore affinchè tutto funzioni.

L’evento ha avuto anche quest'anno il Patrocinio del Comune di Asti e il sostegno della Banca di Asti.

Nell'ambito della manifestazione, che quest'anno ha visto 26 formazioni in gara, tra competitiva e non competitiva, con 535 atleti in gara ed oltre 80 bambini, è stato assegnato anche un premio speciale, ormai tradizionale per la 24x1 Ora, ideato da Giorgio Fracchia: il premio del "Massese", riservato al più grasso (e non solo al più pesante) che ha percorso più chilometri, con premi offerti dalla Vittorio Alfieri, ovviamente gustosi salami. La vittoria è andata Daniele De Simone, con 106 kg e 7,405 km percorsi, davanti a Enrico Pepe (126 kg per 2 km) e Loreto Noto (102 kg e 9,924 km).

Da sottolineare anche la partecipazione delle squadre non competitive del CEPIM, del team Run For Peace, del GSH Pegaso Asti e del Centro Down Asti, perché la 24x1 Ora è anche aggregazione per tutti!

La 24x1 Ora si conferma un evento per tutte le generazioni, con la partecipatissima 24x1 Giro dedicata ai bambini, che, nella mattinata della domenica, ha visto oltre ottanta piccoli podisti affrontare il giro di pista in contemporanea con le prove degli adulti. Nell’attesa del loro turno, i bambini hanno partecipato all’evento collaterale green della 24x1 ora, l’Asti Plogging Challenge, giocando con i principi della raccolta differenziata della Plogging Academy, curato dai volontari de Lo Sport è Vita ODV Astiplogging e della Polisportiva Cassa di Risparmio di Asti.

Dopo la prova dei più piccoli, è toccato ai più grandi mettersi in gioco andando a correre e ripulendo la zona e raccogliendo undici kg di immondizia indifferenziata abbandonata nei dintorni del campo scuola e nelle vie della città, oltre a diversi kg di vetro smaltiti direttamente nelle campane apposite trovate lungo il percorso.


Torna alla prima pagina