GENNAIO 2025
7
MEDAGLIE E TANTI PRIMATI AI NAZIONALI AICS
La
nuova stagione inizia anche quest'anno con
la partecipazione ai Campionati Italiani Indoor
AICS.
Ad Ancona la Vittorio Alfieri, che si presenta
quest'anno con la propria denominazione e
non con la sigla Rainbow della precedente
edizione, porta quindici giovanissimi guidati
dai tecnici Silvia Molino e Giorgio Viarengo,
raccogliendo un bottino di medaglie e di primati
personali che ripetono il successo di squadra
di un anno fa nello stesso impianto marchigiano.
Ancora in grande evidenza i velocisti: in
primo piano Clotilde Allegri c
he
conquista il terzo posto nei 60 metri cadette,
migliorandosi di un decimo con 8.04, tempo
che sfiora il record provinciale di 8.02 di
Rachele Torchio.
Sulla sua scia si migliorano sensibilmente
le compagne di squadra, con prestazioni interessanti
per Sofia Faletti e per l'allieva Miriam Massa.
Per Sofia c'è un doppio primato personale:
dopo quello dei 60 piani, che abbassa il suo
procedente limite ottenuto nella stessa occasione
del 2024, arriva il quinto posto nel lungo
(nella foto alla premiazione) con la
notevole misura di 4.70.
Tra i Cadetti Leonardo Febbraio con 7.55 sulla
stessa distanza Cadetti (primato personale
e sesto posto) va a soli due centesimi dal
record provinciale (elettrico) di categoria.
I titoli di Campione Italiano AICS portano
la firma di Cristina Caviglia (prima assoluta)
nel salto in lungo e della dinamicissima Silvia
Molino, anima organizzativa di questa spedizione,
che trova anche il tempo per salire sul più
alto gradino del podio nella categoria F45
(nella foto sul podio) e nei 60 piani.
Domenica 5 Clotilde Allegri conferma la bella
prova del giorno prima e si ripete sui 200m
con il notevole tempo di 26.91 che le dà
un'altra medaglia e fa ben sperare per le
gare in pista di questa stagione, c
on
obiettivo i Campionati Italiani Cadetti. Su
questa distanza Silvia Molino si prende un
argento di categoria, dopo l'oro del giorno
precedente nel salto in lungo, un bottino
complessivo di due ori e un bronzo.
Chiudiamo
questa avventura con 7 medaglie e mezza (la
mezza medaglia arriva dalla staffetta mista
4x200 Ragazzi, con la presenza nella squadra
targata Raibow di Alessandro Viarengo e Francesco
Gallo).
A conclusione di questa trasferta abbiamo
anche un nuovo record provinciale: la staffetta
4x200 Cadette è sesta col tempo di
1.57.10 che rappresenta il nuovo limite di
categoria, quattro secondi meglio del precedente
2.01.0 risalente a una trentina di anni fa.
Risultati
Sabato 4 gennaio
60 C/e: 3) Clotilde Allegri 8.04,
10) Sofia Faletti 8.47, Aurora Porcellana
8.96, Gaia Marino 9.64,..Lucrezia
Laviola 9.32, Giada Mamone 9.58, Ilenia Hoxha
9.91, Iris Carletto 12.76
60 C/i: 6) Leonardo Febbraio 7.55
60 Fe: 6) Cristina Caviglia 9.03, 7)
SIlvia
Molino 9.53
(1^ F45)
60 A/e: 4) Miriam Massa 8.44
60 R/i: Francesco Gallo 9.44, Alessandro
Viarengo 9.54
Lungo Fe: 1)
Cristina Caviglia 4.60, 3) Silvia Molino 4.19
(1^ F45)
Peso C/i: Diego Zanna 7.70
Peso C/e: 7) Sveva Viarengo 7.25
Lungo C/i: Diego Zanna 4.52
Lungo
C/e: 5) Sofia Faletti 4.70, Serena Gramaglia
4.33, Aurora Porcellana 4.10, Iris Carletto
3.89,
.... Sveva Viarengo
3.75, Ida Parente 3.44, Lucrezia Laviola 3.29,
Ilenia Hoxha 3.29, Gaia Marino 3,13
Peso
A/e: 7) Miriam Massa 8.39
Lungo
R/i: Francesco Gallo 4.16, Alessandro
Viarengo 4.02
D
omenica
5 gennaio
200
C/e: 3) Clotilde Allegri 26.91,
10) Serena Gramaglia 28.78, Giada Mamone 32,60
Lungo A/e:
5)
Miriam Massa 4.49
200 femm F45: 2) Silvia Molino 33.97
(4^ assoluta)
Alto C/e: 9) Sofia Faletti 1.20
Alto C/i: 9) Leonardo Febbraio 1.58
4x200 C/e: 6) Porcellana, Gramaglia,
Allegri. Faletti 1.57.10
(Record Provinciale)
, Mamone, Hoxha, Laviola, Viarengo
2.10.33
4x200 R/i: 2) Squadra mista V.Alfieri-Raibow
con Alessandro Viarengo e Francesco Gallo
2.00.36
Le cadette della staffetta 4x200
FOTO
DELLE DUE GIORNATE

Domenica 5 Meeting di apertura ad Aosta,
dove Giovanni
Longo torna ad indossare
la maglietta della Vittorio Alfieri, vincendo
la gara di salto in alto con 1.85, poi tre
nulli a 1.91 dove evidenzia notevoli margini
(nella foto); la tecnica è un
po' da affinare, ma siamo ad inizio stagione.
Nei 60 piani il master Giuliano
Bobba è in miglioramento
con 8.02, un tempo che lo proietta sotto i
13.0 sui 100 all'aperto.

Michelangelo Fantetti ritorna
alle competizioni domenica 5 gennaio, dopo
una lunga assenza per problemi fisici, con
una grande prestazione alla 10
km Prom'Classic di Nizza (Francia),
una corsa su strada che ha visto al traguardo
quasi 10.000 podisti.
Per Michelangelo c'è il sesto posto
nella sua categoria (M55 da quest'anno) con
l'eccellente tempo di 36.29 che fa ben sperare
anche per i Campionati di Società su
pista del 2025, dove il nostro atleta si presenta
come uno dei protagonisti della squadra Master.

Nel 13.mo Cross Reale
di Venaria Laura Demaria è
settima sui 4 km in 17.28 su 106
atlete. Sulla stessa distanza, ma nella cat.
M60, sesto posto e stesso tempo di Laura per
Domenco Guglielminetti. Federico Tassone è
nono negli assoluti in 22'03" su 6 km.
Pietro Bellone vince il
cross del Campaccio
Prestigiosa vittoria di Pietro al classico
cross internazionale di San Giorgio sul Legnano,
giunto quest'anno alla sua 68.ma edizione
con i migliori atleti italiani e mondiali
a giocarsi il successo nelle categorie assolute.
Il nostro atleta si è imposto nella
categoria Ragazzi col tempo di 4.21 sulla
distanza di 1.2 km davanti a 73 coetanei.
La stagione piemontese ind
oor
si apre il 12 gennaio a Fossano con i
CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI
In programma i 60 hs e, per i velocisti, l'inusuale
distanza dei 50 metri
piani nel nuovo capannone predisposto di recente
nella cittadina cuneese per le manifestazioni
al coperto.
Nella mattinata dedicata agli ostacoli buona
prova sui 60 hs dello junior Gabriele Novara,
che dopo un 8.96 nelle batterie si migliora
nella finale con il quinto posto, a un solo
decimo dal personale di un anno fa.
Le prove di velocità, programmate nel
pomeriggio, iniziano con le ragazze: sono
quasi 80 a contendersi il titolo regionale.
Esordio per la nostra allieva Manuela Melis
con 7.17sui 50 metri che le permettono l'accesso
alle finali, Manuela chiude in 19.ma posizione
senza migliorarsi.
Tre dei nostri quattro biancoverdi (sono ben
90 gli iscritti tra imaschi) superano il turno
eliminatorio. Il migliore è ancora
una volta Emanuele Steffenino, 11.mo in 6.24
nella terza finale.
Poi Amadou Lo e ancora Gabriele Novara nella
quinta finale, tutti i nostri migliorano nel
turno finale rispetto a quanto ottenuto in
batteria.
Da rilevare anche che Emanuele,com
e
pure Manuela in campo femminile, inaugurano
oggi la cronologia del record provinciale
su questa distanza mai corsa prima nella storia
dell'atletica astigiana.
Nelle foto Gabriele Novara, Manuela
Melis e la coppia Steffenino - Lo.
Risultati:
60hs Jun: 5) Gabriele Novara 8.94 (8.96 in
batteria)
60 piani: 11) Emanuele Steffenino 6.24 (6.35
batt), 22) Amadou Lo 6.38 (6.45), 23) Gabriele
Novara 6.41 (6.42), Iacopo Guglielminetti
7.63
60 piani Fe:19) Manuela Melis 7.28 (7.17)
RIENTRO
IN BIANCO VERDE PER LE RAGAZZE, BELLONE ANCORA
A SEGNO
1^ PROVA TROFEO REGIONAL
E
GIOVANILE di CROSS - Borgaro T.se
La prima prova del Trofeo Regionale Giovanile
di Cross è stata l'occasione per aprire la
stagione dei Cross e per rivedere in casacca
bianco verde della S.S. Vittorio Alfieri il
gruppo delle ragazze di rientro dalla pluriennale
e fattiva collaborazione con la ASD Brancaleone
Asti.
Nell'angusto tracciato ricavato all'interno
del Parco Chico Mendes di Borgaro Torinese,
le nostre ragazze e Pietro Bellone hanno onorato
l'impegno con ottimi riscontri.
Nella categoria Ragazzi (U14) continua la
striscia positiva di Pietro Bellone che fa
sua la gara con margine malgrado il quotatissimo
lotto di partenti. Il giovane runner astigiano
corre con istinto e sicurezza dimostrando
di essere a proprio agio su tutti i tipi di
terreno.
Tra le Ragazze U14, impegnate su tre giri
da 400 metri, ottima 5^ piazza di Sofia Gendre
che, dopo l'exploit di Milano, si conferma
ormai tra le migliori in regione.
Tra le Cadette U16, in gara sui 2km, 13° posto
finale per Aurora Marello al termine di una
gara timida, ma in netta crescita. 34^ Melissa
Gucci maggiormente in confidenza con la distanza
della nuova categoria. 49^ Daniela Gaetano
anche lei all'esordio nella categoria U16.
U14_M BELLONE Pietro (S.S. Vittorio Alfieri)
U14_F 5^ GENDRE Sofia (S.S. Vittorio Alfieri)
U16_F 13^ MARELLO Aurora (S.S. Vittorio Alfieri)
34^ GUCCI Melissa (S.S. Vittorio Alfieri)
49^ GAETANO Daniela (S.S. Vittorio Alfieri)
(Dal sito Progetto Junior)
Sempre a Borgaro non dimentichiamo la
bella prova del master Michelangelo Fantetti,
secondo nella categoria M55 sui 6 km in 22.42.
Michelangelo torna alle competizioni dopo
una lunga sosta per infortunio.
Vittorio Alfieri prersente in questo fine
settimana anche ad Aosta, sabato 11 con Lorenzo
Bortolato 7.60 nei 60m e Giovanni Longo
che nel salto in alto ripete l'1.85 di sette
giorni fa sulla stessa pedana.
IL GRUPPO MASTER INIZIA
CON QUATTRO TITOLI DI CAMPIONE PIEMONTESE
Il
2025 parte bene per il nostro settore master
che sabato ad Alessandria, nei CAMPIONATI
PIEMONTEDSI INVERNALI DI LANCI conquista
quattro titoli di Campione regionale.
Ritorna alle competizioni
Tonin
Sokoli con una doppietta di successi, nel
peso e nel giavellotto (nella foto
in questa gara)
Antonio Scarano è Campione piemontese
nel disco, con una prestazione ancora lontana
dai suoi livelli, ma siamo solo ad inizio
stagione. Il quarto successo va a SIlvia Molino
che, dopo i sei titoli di Campionessa Italiana
conquistati nella stagione appena conclusa,
si accontenta di un titolo a livello regionale
nel disco, al quale abbina l'argento nel martello
con una misura molto vicina al personale.
Nella foto Silvia e Barbara Carrai
sul podio del martello dominato dall'imprendibile
canavesana Anna Camoletto.
Esordio in biancoverde per Vittorio M
assa
e Francesco Militerno, Giorgio Fracchia timbra
la sua 62.ma stagione consecutiva di gare.
Risultati di Alessandria 18 gennaio
Peso
M65: 1) Tonin Sokoli
11.36 Campione Piemontese, M75:
Giorgio Fracchia 6.25
Martello F45: 2) Silvia Molino 32.53;
F50: 3) Barbara Carrai 33.95
Disco F45: 1) Silvia
Molino 25.96 Campionessa Piemontese
Disco M50: Vittorio Massa 21.55, M40; Francesco
Militerno 19.82
Giavellotto M75: Giorgio Fracchia 13.63, M50:
Vittorio Massa 26.56
MartelloMC F50: 2) Barara Carrai 10.33
Disco M65: 1) Antonio
Scarano 29.30 Campione
Piemontese
GiavellottoM65:
1) Tonin Sokoli 31.77 Campione Piemontese

Gradito
ritorno in biancoverde di Alessandro
Cheik, dopo una stagione
con la maglietta del CUS Torino, città
dove risiede oggi per motivi di studio. Sabato
19 a Marsiglia
in trasferta in Francia con i compagni del
CUS Alessandro ha corso i 400 in 51.41, tempo
sensibilmente migliore del 53.37 che rappresentava
nel 2022 la sua miglior prestazione con i
colori della Vittorio Alfieri.
Il giorno dopo l'atleta si ripete sui 200m
in 23.55.
QUI
la gara di Cheik sui 400m (in maglia verde)
LA PREMIAZIONE DEL 72.MO
ANNO DI VITA DELLA VITTORIO ALFIERI
Sabato
18 gennaio la Scuola Alberghiera di Asti ha
ospitato la premiazione della 72.ma
stagione di vita della ASD VITTORIO ALFIERI,
con la presenza di oltre 200 atleti e appassionati
di tutte le età, dai giovanissimi esordienti
ai master, tra i quali l'inossidabile
Luciano Mazzetto che a 92 anni continua a
calcare le piste di atletica.
.JPG)
L' evento è stato preceduto dall'intervento
di due
mental coach, Elena FORMANTICI e Paolo BOANO,
che hanno galvanizzato tutti i presenti illustrando
il ruolo del mental coach in ambito sportivo.
Si è passati poi alla premiazione degli
atleti che nella stagione appena conclusa
si
sono distinti
per risultati ottenuti in termini di titoli
di Campione Nazionale, Regionale, Provinciale,
di records migliorati, di partecipazione ai
Campionati Nazionali delle varie categorie.
Sono intervenuti anche il Sindaco Maurizio
Rasero e il Vicesindaco con delega allo Sport
Stefania Morra..JPG)
Al
termine della premiazione e dopo il ricco
buffet, la Presidente Silvia Binello ha convocato
i membri del Consiglio e i soci per procedere
alle elezioni della nuova struttura organizzativa
della società (Consiglieri e Presidente)
per il prossimo quadriennio.
Dopo i ringraziamenti al Consiglio direttivo
uscente, si è passati alle votazioni.
Silvia Binello, che con costante impegno
e indiscussa capacità guida la società
dal 2013, è stata riconfermata alla
Presidenza.
I nuovi membri del Consiglio eletti sono:
Michele Anselmo (confermato alla carica
di Vicepresidente)
Christian Dal Col (Consigliere riconfermato)
Franco Cipolla (neo Consiglere)
Fabrizio Marello (neo Consiglere)
Fulvia Rocca (Consigliere riconfermato)
FOTO
DELLA PREMIAZIONE

VELOCISTI CADETTI A CASALMAGGIORE
I nostri velocisti cadetti, sotto la guida
di Giorgio Viarengo, sono scesi in pista oggi
19 gennaio a Casalmaggiore (Cremona), in un
meeting regionale Indoor.
Ancora in evidenza i quindicenni Leonardo
Febbraio che nella batteria dei 60 piani
ha corso in 7.50 migliorando il personale
di Ancona ad inizio anno e Clotilde Allegri:
8.09 in batteria e 8.10 in finale a pochi
centesimi dal suo primato di 8.04. Si migliora
invece Sofia Faletti con 8.43 nella finale
dei secondi, dopo un 8.52 in batteria. In
pista anche Ida Parente, 9.97 il suo tempo.
RENAT
CARAUS
E' CAMPIONE PIEMONTESE ALLIEVI
Sabato e domenica 18-19
gennaio
a Fossano i CAMPIONATI PIEMONTESI di salti
in lungo e triplo.
Nella prima giornata prova il piede di stacco,
dopo il brutto infortunio dello scorso anno,
Novara Gabriele, discreto con 6.14 e sesto
posto juniores.
Renat Caraus, in dubbio fino all'ultimo per
l'influenza che lo ha colpito in settimana,
è sesto nel lungo con 5.78 e poi vince
il triplo tra gli allievi con 12.65; quinto
Tommaso Menegaldo con 11.75.
Tra le ragazze terza tra le juniorers Manuela
Melis con 4.75 e settima Cecilia Giovara con
4.28, tra le allieve è 6^ Giorgia Vietti
con 4.74.
(Giuseppe Colasuonno)
Nel triplo Juniores 7^ Miriam Massa 9.48
Sul podio:
Triplo Allievi: 1
) Renat Caraus 12.65 Campione Regionale Allievi
Lungo Juniores: 3) Manuela Melis 4.75
Nelle foto Renat Caraus sul
podio del triplo e Gabriele Novara nel lungo
In quest'ultimo fine
settimana di gennaio troviamo la Vittorio
Alfieri impegnata in otto diverse manifestazioni
nel nord Italia, dalla pista (indoor) alla
strada, alla corsa in montagna e al cross.
Non sono mancati i risultati di rilievo, tra
i quali spicca il successo di Stefano Monticone
al cross della Pellerina e i lanci lunghi
di Iacocca e Allegretti a Lucca
STEFANO MONTICONE VINCE
IL CROSS DELLA PELLERINA
Prestigiosa
vittoria di Stefano Monticone al cross della
Pellerina, un appuntamento importante del
panorama invernale piemontese della corsa
campestre.
Stefano si è imposto sui 4 km del cross
corto davanti a 200 atleti contro avversari
di alto livello, controllando la gara fin
dal primo metro: sui due giri di 2 km la gara
è stata tattica con un primo giro di
studio, poi una progressione nella seconda
metà, sfruttando le salite e gestendo
nel finale il rientro del secondo, il verbanese
Lorenzo Caretti, in pista accreditato con
tempi migliori del nostro atleta.
La gara della Pellerina era la prima prova
dei CDS di cross che un anno fa ci hanno regalato
grandi soddisfazioni.
La Vittorio Alfieri si è presentata
in campo con la speranza di ripetere i fasti
della finale di Cassino 2024, dove la nostra
società si è classificata tra
le 6 migliori compagini italiane nel Campionato
di Società nazionale.
E' difficile quest'anno ripetere l'impresa.
La squadra maschile non può contare
sull'infortunato Marco Lano, ma proveremo
a passare il turno anche con il settore femminile
che oggi, oltre alle collaudate Debora Ferro
e Laura Demaria, mette in campo anche Giorgia
Forno. Specialista delle corse in montagna,
Giorgia ha dato un'ottima impressione delle
sue qualità classificandosi oggi subito
dietro a Debora Ferro. Per le ragazze la finale
resta comunque problematica, la qualità
delle avversarie è molto migliorata
rispetto al 2024.
In campo maschile (nella foto i tre
della formazione Assoluta, oltre al master
Michelangelo Fantetti) abbiamo invece buone
possibilità di passare il turno, considerando
il probabile contributo nella prossima
prova di Stefano Monticone che oggi, con una
scelta risultata poi vincente, ha preferito
cimentarsi sulla distanza più corta.
Risultati:
Cross corto km 4: 1) Stefano Monticone
13.35
Allievi Km 5: 28) Alessandro Giordano 20.41,
40) Giulio Ollino 21.18, 45) Alberto Saglietti
21.43
Allieve Km 4: 14) Elisa Pisistrato 18.00
(nella foto)
Femminile km 6: 20) Debora Ferro 26.19, 25)
Giorgia Forno 27.04
Maschile km 10: 11) Stefano Guarna 36.02,
27) Giacomo Menniti 37.28, 40) Federico Tassone
38.50, 61) Michelangelo Fantetti 41.02

LANCIATORI GIA' IN FORMA: IACOCCA 65.11, ALLEGRETTI
46.09
Il team "pesi massimi"
di Matteo Crivelli inizia la stagione 2025
a Lucca, dove Filippo Iacocca e Andrea Allegretti,
i nostri due migliori lanciatori, hanno aperto
la stagione in preparazione dei Campionati
Invernali di lanci lunghi, con prospettiva
l'accesso alla finale nazionale di Rieti ai
primi di marzo.
Un obiettivo che è una semplice formalità
per Filippo, che esordisce a Lucca con la
qualifica di miglior atleta italiano nella
categoria Promesse.
Nella città toscana l'atleta si presenta
con una serie di lanci sulla linea dei 65
metri, che supera due volte con 65.11 e 65.09,
molto vicino al suo personale e record provinciale
di 65.56.
Buon inizio di stagione anche per Andrea Allegretti
(foto), secondo in questa gara con
46.09, vicino
ai suoi miglior lanci del 2024.
Così
parla il suo allenatore Matteo Crivelli:
Buona prima gara di rodaggio, la forma non
è ancora al top visto che l'obiettivo
è fare bene a marzo. Comunque minimo
per gli europei fatto e prima prestazione
U23 in Italia.
L'obiettivo è ben al di là,
l'anno scorso abbiamo esordito con 60 metri
e poi siamo arrivati a 65, se tanto mi dà
tanto....:
MASSA
E STEFFENINO IN FINALE AI CAMPIONATI REGION
ALI
Sabato 25 gennaio, nell'impianto indoor di
Fossano, Miriam Massa ed Emanuele Steffenino
accedono alle finali della velocità,
nelle rispettive categorie; in palio i titoli
di Campione Piemontese sulla distanza dei
50 metri per Allievi, Juniores e Promesse.
L'allieva Miriam entra nella seconda finale
con il 7.20 della batteria, mettendo in mostra
una partenza esplosiva (foto); in finale
si conferma con 7.21.
Nella categoria Promesse Emanuele ritocca
con 6.23 il suo fresco record provinciale
sulla distanza, un tempo che gli permette
di correre la finale dei migliori cinque piemontesi,dove
in tarda serata, un pò scarico, si
ferma a 6.29 che gli dà il quinto posto
in regione.
TERZA VITTORIA NEL CROSS
PER PIETRO BELLONE
Il
giovanissimo Pietro (13 anni) non ha avversari
in Piemonte nella categoria Ragazzi e si aggiudica
in sicurezza anche il terzo cross a cui ha
preso parte quest'anno.
Sabato 25 ad Oleggio seconda prova dei CDS
giovanili di cross e nuovo successo per questo
atleta che chiude la gara di 1.2 km in 3'56"
con 5" di vantaggio sul secondo classificato.
Tra le ragazze Laura Demaria è terza
nella categoria assoluta sui 3 km.
CRONOSCALATA CARASSONE-PIAZZA
Nella corsa in salita di 2.2 km disputata
sabato 25 a Mondovì il migliore dei
biancoverdi, in 10.29.0, è Pierluigi
Monticone, papà di Stefano che domenica
ha vinto il cross corto alla Pellerina. A
Mondovì bella vittoria tra le Allieve
per Federica Baracco (nella foto sul
podio); presenti anche Fabio Borin (11.17.4)
e Claudia Solaro in 12.17.9.
.jpg)
Domenica 26 gennaio: 1ora 28'17" alla
Mezza di Novara
per Andrea Pisistrato, a pochi secondi
dal personale dell'atleta del 2023

UN ARGENTO PER GABRIELE
NOVARA AI REGIONALI INDOOR
Gare ad Aosta validi anche per l’attribuzioni
dei titoli Piemontesi di peso alto e asta
argento per Gabriele Novara nel getto del
peso con 12,96 peccato per la gara di asta
dove l’asticella viene portata giù dall’asta
dopo che l’atleta aveva superato la quota
.
Continua a litigare con la pedana dell’alto
Giovanni Longo autore di tre nulli alla misura
d’entrata, nelle altre gare Giorgia Vietti
tra le allieve è finalista sia nei
60p. 7^ in 8”42 -8”52 e nel lungo disputato
tra batterie e finale dei 60, 6^ con 4,75
. Secondo nel triplo allievi Renat Caraus
con 12,59 . Lorenzo Bortolato corre i 60 in
7”71 (Giuseppe Colasuonno)
Risultati di Aosta (25-26 gennaio)
Lungo: Giorgia Vietti 4.75 60m: Giorgia Vietti
8.42 (8.52 in finale)
Peso Jun: Gabriele Novara 12.96
60 m Ma: Lorenzo Bortolato 7.71, Giuliano
Bobba 8.11
Triplo: Renat Caraus 12.59
BACK