FEBBRAIO
2025
CLOTILDE ALLE
GRI
DA RECORD AD AOSTA
Sabato
e domenica ad Aosta, nel corso dei Campionati
Valdostani Cadetti, sono ancora i nostri velocisti
a mettersi in grande evidenza, con la pregevole
prova di Clotilde Allegri (nella foto)
che sui 60 piani infrange il muro degli 8
secondi. Il tempo di 7.99 ottenuto nella finale
regala a Clotilde una doppia soddisfazione:
il nuovo record provinciale Cadette, tre centesimi
meglio del precedente limite di Rachele Torchio,
ed il minimo di partecipazione, con largo
anticipo, ai Campionati Italiani Indoor Allieve
del 2006.
Dietro di lei si migliora anche Sofia Faletti
che con 8.41 accede alla finale delle migliori,
dove eguaglia questo tempo. In questa gara
registriamo miglioramenti per tutte le nostre
cadette.
In campo maschile Leonardo Febbraio si conferma
sui suoi migliori livelli con il 7.52 in batteria,
non migliorato poi nella finale.
Nel peso grosso passo in avanti per Sveva
Viarengo, che allunga di quasi un metro la
misura ottenuta ad inizio gennaio ad Ancona.
Anche la domenica vede sostanziosi miglioramenti
per tutti nei salti in estensione: Lucrezia
Laviola aggiunge 80 cm al suo personale nel
triplo; nel lungo tutti i nostri ben oltre
i 5 metri, con Federico Speranza che si avvicina
ai sei e Diego Zanna che "allunga"
di 60 cm. 
Sabato 1 febbraio
60m Ce: Clotilde
Allegri 7.99 Record Provinciale Cadette (8.04
in batteria), Sofia Faletti 8.41 (batt. 8.41),
Aurora Porcellana 8.95, Greta Marco 9.67,
Iris Carletto 9.68 Ida Parente 9.81
60m Ci: Leonardo Febbraio 7.61 (batt 7.52)
Peso Ce: Sveva Viarengo 8.16
Lungo: Sofia Faletti 4.72, Aurora Porcellana
4.27, Iris Carletto 3.78, Sveva Viarengo 3.76,
Ida Parente 3.35
Domenica 2 febbraio
Triplo: Lucrezia Laviola 8.95
Lungo: Federico Sperana 5.71, Leonardo Febbraio
5.52, Diego Zanna 5.36

CROSS: VITTORIO ALFIERI
MASCHILE SUL PODIO REGIONALE
I biancoverdi sono scesi in campo con uno
squadrone ai Campionati
Piemontesi di staffette di cross
disputati domenica 2 febbraio a Cuneo, per
confermare i buoni risultati di un anno fa
che hanno aperto la strada ai nazionali di
Cassino.
Quest'anno è andata anche meglio, con
la squadra maschile che migliora il piazzamento
del 2024 salendo di un gradino sul podio,
dal terzo al secondo posto, con Giordano,
Ippolito, Guarna e Monticone che si arrendono
solo alla formazione della Val Varaita dell'azzurro
Elia Mattio.
Determinante a questo successo di squadra
è stato il contributo dei ragazzi del
Progetto Junior, che da quest'anno indossano
la maglietta biancoverde anche con le categorie
femminili.
Le donne sono quarte nella categoria F50,
ai piedi del podio, sullo stesso percorso
di 8 km con 4 frazioni individuali di due
km e atlete di diversa età.
Quarto posto negli M55 anche per i maschi,
in grande evidenza Michelangelo Fantetti autore
di una frazione superlativa.
In mattinata erano scesi in campo le
formazioni giovanili con i Ragazzi e le Ragazze
impegnati nella 3x1000 e le Cadette nella
3x1500; si fa vedere il solito Pietro Bellone,
miglior frazionista individuale tra tutti
i presenti nella staffetta Ragazzi.
Risultati (con i tempi parziali di ogni
nostro frazionista):
3x1000 R/e: 20) in 14.51 Sofia Gendre
4.27, Gaia Cornaglia 4.45, Siria Pernice 5.59
3x1000 R/1:11) in 13.05 Pietro Bellone
3.37, Luca Giaoppo 4.49, Francesco Nosenzo
4.39
3x1500 C/e: 7) in 18.52 Aurora Marello
6.01, Melissa Gucci 6.25, Daniela Gaetano
6.26
4x2000 F
e:
4) in 31.54 Elisa Pisistratro 7.32,
Cecilia Giovara 8.58, Carlotta Toniolo 7.31,
Laura Demaria 7.53
4x2000 Ma: 2) in 24.39 Alessandro Giordano
6.20, Mattia Ippolito 6.13, Stefano Guarna
6.00, Stefano Monticone 6.06
...................12)
in 26.31 ALberto Saglietti 6.48, Giulio
Ollino 7.00, Giacomo Menniti 6.29, Federico
Tassone 6.14
4x2000 MasFe: 12) in 46.57 Belen Perez
12.21, Luciana Marcella 9.56, Fulvia Rocca
12.53, Marilena Borretta 11.47
4x2000 MasMa: 26) in 33.32 Michelangelo
Fantetti 6.57, Camillo Boano 9.58, Dom Guglielminetti
8.05, Pierluigi Monticone 8.32
Nelle
foto la squadra Maschile sul podio e le
due formazioni Ragazze e Ragazzi
CLOTILDE
ALLEGRI D'ARGENTO AI REGIONALI CADETTE
Ancora in grande evidenza la velocità
del nostro settore giovanile, impegnato sabato
al palazzetto di Bra nei Campionati Piemontesi
Cadetti dei 60 piani e con ostacoli.
In una marea di ragazze iscritte alla prova
di velocità (245 cadette in 48 batterie
a disputarsi i tre posti sul podio) emerge
ancora Clotilde (nella foto), che dopo
un 8.06 nel primo turno è seconda nella
finale con 8.01, molto vicino al suo personale
di 7.99 di una settimana fa ad Aosta.
Tra le nostre atlete in gara registriamo ancora
un generale miglioramento di personali con
Sofia Faletti, sempre più vicina ai
vertici regionali della velocità, che
guadagna la seconda finale di oggi chiudendo
tra le prime dieci di questa affollatissima
gara.
Va in finale anche Leonardo Febbraio
sui 60 cadetti con un
doppio 7.59, quarto su 147 al via e ai piedi
del podio solo per un centesimo.
Sorprendenti risultati arrivano anche dalle
prove degli ostacoli: Giorgio Bessone è
quinto nella finale col tempo di 9.20, mentre
Aurora Porcellana manca l'obiettivo finale
per pochi centesimi.
Risultati
di Bra, 8 febbraio
60hs
C/i 5) Giorgio Bessone 9.20 (9.22 batt)
60hs C/e: Aurora Porcellana 10.41
60 C/i: 4) Leonardo Febbraio 7.59 (batt 7.59),
Matteo Iaia 8.10
60 C/e: 2) Clotilde Allegri 8.01 (batt
8.06), Sofia Faletti 8.37 (8.33 batt), Lucrezia
Laviola 8.89, Arianna Botteon 8.94, Aurora
Porcellana 8.95, Greta Marzo 9.34, Giada Mamone
9.57, Ida Parente 9.71

Esordio
stagionale positivo per
Alessandro Bramafarina,
che sabato 8 febbraio, in una riunione regionale
a Bergamo, è terzo nel salto
in lungo con la misura di 6.35, lasciando
20 cm allo stacco. Poi l'atleta, febbricitante,
rinuncia ai salti di finale dopo una seconda
prova a 6.33.
Domenica a Livorno lanci invernali
per Andrea
Allegretti , quarto nel
disco con 44.36
Nella
Mezza di
Vercelli (9 febbraio, km
21,1) Roberto Penna 1ora 34'14"
e Vittorio Vaccaneo 1ora 34'29"
(nella foto)
Domenica 9 a Beinasco Michelangelo Fantetti
(54) è quarto di categoria (M55) ai
Campionati
Piemontesi Master di cross:
6.06 km in 23.01.
UN MARE DI PRIMATI PERSONALI
A FOSSANO AI CAMPIONATI PIEMONTESI
CADETTI
Fossano,
15 febbraio. Oggi in programma il lungo Cadetti
e il triplo Cadette. Va benissimo
Federico Speranza, che nel lungo si migliora
con 5.81 e vede ormai i sei metri a portata
di mano, per lui il quarto posto in classifica.
Personale anche per Leonardo Febbraio.
Nel triplo super progresso e settimo posto
per Sofia Faletti, migliora anche Aurora Porcellana.
Domenica Leonardo migliora la posizione in
classifica, quinto posto e prima volta oltre
gli 11 metri in questa specialità.
Sabato 15
Triplo Cadette: 7) Sofia Faletti 9.67, Aurora
Porcellana 9.04, Lucrezia Laviola 8.77
Lungo Cadetti: 4) Federico Speranza 5.81,
7) Leonardo Febbraio 5.68, Diego Zanna 4.90
Domenica 16
Triplo Cadetti: 5) Leonardo Febbraio 11.16
Lungo Cadette: 8) Sofia Faletti 4.55, Sveva
Viarengo 3.86, Iris Carletto 3.67, Ida Parente
3.56
FILIPPO IACOCCA E' CAMPIONE
PIEMONTESE INVERNALE
Sul podio anche Silvia Molino
(martello) e Andrea
Allegretti (disco)
La
vittoria di Filippo nel martello ai Campionati
Piemontesi invernali di lanci lunghi (Alessandria,
16 febbraio) era ovviamente scontata. L'atleta
si è ripetuto con un lancio di 64.51
vicino ai suoi massimi livelli e si conferma
ai vertici delle graduatorie nazionali della
categoria Promesse, con un buon vantaggio
sul secondo in classifica, il fiorentino P
ietro
Camilli.
Ad Alessandria arriva anche la medaglia d'argento
di Silvia Molino nel martello assoluto femminile
e di Andrea Allegretti nel disco maschile.
Nel disco femminile Valentina Conversano,
l'unica astigiana ad aver superato i 40 metri,
sta tornando sui buoni livelli di un tempo.
Ammirevole prova degli allievi, alla loro
prima esperienza in una competizione di questo
livello, Matteo Serra e Giovanni Monticone
(nella foto a destra), costretti a gareggiare
in tardissima serata a causa del grande numero
di atleti in gara oggi ad Alessandria.
Risultati
Martello Fe: 2) Silvia Molino 30.71,
Miriam Massa 27.77
Martello Ma: 1) Filippo
Iacocca 64.51 Campione Piemontese Assoluto
e Promesse
Disco Maschile: 3) Andrea Allegretti
42.39
Disco Femminile: 4) Valentina Conversano 33.19,
Silvia Molino 24.69
Disco Giovanile: Matteo Serra 25.88, Giovanni
Monticone 25.11
Sabato e domenica l'impianto indoor di
Ancona ha ospitato i
CAMPIONATI
ITALIANI INDOOR PROVE MULTIPLE.
In gara anche Gabriele
Novar
a,
autore di una buona prova complessiva nelle
sette prove del programma, con una classifica
finale che vede l'atleta in 14.ma posizione
nella categoria Juniores.
Con un'ultima bella gara sui 1000 metri, dove
Gabriele si migliora di quasi 10", l'atleta
è riuscito a ritoccare il suo personale
nella prova multipla di 4460 punti che aveva
ottenuto un anno fa nella stessa occasione
e sulla stessa pista.
Risultati
14) Gabriele Novara 4465 punti (7.42/60m,
6.02/lungo, 10.70/peso, 1.74/alto, 8.97/60hs,
3.90/asta, 2.57.60/1000m)
Notizie dalla strada, con
la partecipazione dei nostri atleti a due
mezze maratone nella giornata di domenica
16 febbraio:
A Saluzzo la MEZZA DEL MARCHESATO
con l'esordio sulle lunghe distanze per Marilena
Borretta (nella foto), prima esperienza
per lei sulla distanza dei 21,097 km e primo
posto di categoria F70 col tempo
di 2 ore 12.08. Chiude con il personale anche
Davide Pinardi, che si migliora di
5 minuti con 1.35.17.
A Verona la classica ROMEO E GIULIETTA
RUN HALF MARATHON con Paola Semprini
1h 54.20 e Giovanni
Damasio 1h 53.28.
Pietro
Bellone (58) è secondo nel cross
di Valdengo.
Pietro
BELLONE ALLO SPRINT, Sofia GENDRE TRA LE MIGLIORI.
A Valdengo, sotto la solita magistrale regia
dell’ASD Winter Brich, si sono svolte questa
mattina (16 febbraio) i CAMPIONATI REGIONALI
GIOVANILI DI CROSS dove i nostri sono scesi
in campo alla ricerca delle loro migliori
performance. Migliore di giornata, come da
ormai qualche mese, Pietro BELLONE ha conquistato
la 2^ piazza nella gara riservata agli U14.
Al comando sin dalle prime battute, Pietro
nel finale ha battagliato con il rappresentante
dell'ASD GAO di Oleggio, Filippo CALCE, che
si è aggiudicato la gara di un soffio.
Sempre nella gara U14, ma al femminile, Sofia
GENDRE ha chiuso la sua prova in 5^ posizione
al termine di una prova caparbia. Gara strabiliante
di Gaia CORNAGLIA che, di ritorno da un periodo
in Francia con la scuola, ha affrontato l'impegno
con coraggio e determinazione chiudendo in
13^ posizione. (Dal sito Progetto Junior)

Sabato 22 esordio agonistico per un gruppo
di Ragazze che, sotto la guida dei loro istruttori
Fulvia Rocca e Antonio Scarano, hanno preso
parte ad un biathlon
indoor a Bra. Affollata
competizione con quasi ottanta atlete in gara,
che si chiude con la nostra Alice Lovecchio
sul terzo gradino del podio; ma i complimenti
vanno a tutte le nostre atlete, quasi tutte
alla loro prima esperienza su una pista di
atletica.
Risultati del Biathlon (60 piani + 60 hs)
3) Alice Lovecchio 1296 punti (9.41
+ 11.16)
Siria Pernice 1028 punti (9.86 + 12.47)
Beatrice Cacciatore 932 punti (10.30
+ 12.58)
Greta Costanzo 916 punti (9.87 + 13.32)
Anna Castrignanò 911 punti (10.09
+ 13.03)
Viola Tenneriello 897 punti (10.11
+ 13.12)
STEFANO MONTICONE E' CAMPIONE
PIEMONTESE DI CROSS CORTO
...
e per Stefano Guarna c'è la medaglia
d'argento nel cross lungo
I Campionati Piemontesi di Cross quest'anno
non ci regalano le soddisfazioni (ineguagliabili!)
del 2024 quando la nostra società aveva
portato alla finale di Cassino tutte le nostre
formazioni maschili (Allievi, Juniores e Assoluti);
ma a Volpiano, domenica 23 febbraio, non sono
mancati i risultati di rilievo a cominciare
dalla vittoria di Stefano
Monticone, primo nel cross corto
della categoria Promesse.
Arriva così un altro successo di prestigio
per questo atleta, da molte stagioni in continuo
e inarrestabile miglioramento che in poco
tempo è salito ai migliori livelli
regionali del mezzofondo.
Nella prova odierna di cross corto (3.5 km
per atleti Promesse e Senior) Stefano ha reg
olato
nel finale di corsa il suo più diretto
avversario, il torinese Davide Rapallo, e
al traguardo ha raccolto, oltre al titolo
Promesse, anche il terzo posto, che forse
vale ancora di più, nella classifica
assoluta alle spalle di due alessandrini.
Con questa vittoria Stefano ottiene di diritto
l'ammissione ai Campionati Italiani individuali
anche sul cross corto. Al decimo posto in
questa gara c'è FedericoTassone.
Nel cross lungo (10 km) Stefano
Guarna porta a tre le medaglie
conquistate oggi dai biancoverdi con una eccellente
prova che gli dà il quarto posto assoluto
e il secondo nella categoria Promesse.
Tra le donne, impegnate sulla distanza di
6 km, buona prova di Carlotta Toniolo, 17.ma
(e ottava Promesse). E' scesa in campo anche
Laura Demaria, in vista di una possibile,
ma ormai molto improbabile, ammissione alla
finale nazionale di Cassino anche con la formazione
femminile. Un obiettivo problematico anche
per la squadra maschile..
Cross corto km 3.5: 3) S
tefano
Monticone 10.40 Campione
Piemontese Promesse, 10) Federico
Tassone 11.26, 22) Matteo Cavagna 13.24
Cross lungo km 10: 4) Stefano Guarna 35.28
(2^ Cat. Promesse), 25) Giacomo Menniti
38.33
Cross lungo Fe km 6: 17) Carlotta Toniolo
(nella foto n. 262) 26.54, 21) Laura
Demaria 27.53
3 ore 12'12" per
Andrea Pisistrato (nella
foto) alla Maratona di Salsomaggiore,
il tempo reale è di 10" più
basso.
A distanza di due anni (dicembre 2022) Andrea
migliora il personale di quasi 4 minuti.
BACK