APRILE
2025
VITTORIO
ALFIERI TERZA NELLA 48.ma 24 x 1 ORA
L' Atletica
Novese al terzo successo consecutivo
A
questo
LINK
una ampia panoramica sulla manifestazione

SILVIA MOLINO D'ARGENTO NEL
PENTALANCI NAZIONALE
Arriva un prezioso secondo
posto in Italia per la nostra atleta che domenica
6 aprile a Bologna è salita sul podio
nei Campionati Italiani Master Invernali di
Pentathlon Lanci, arricchendo così
la sua sostanziosa collezione di medaglie
conquistate nelle massime rassegne nazionali.
L'entrata nella categoria F45 della forte
siciliana Vincenza Messina le ha tolto la
possibilità di ripetere il successo
di un anno fa nella stessa occasione, ma il
secondo gradino del podio premia l'astigiana
che arriva a questo risultato dopo una lotta
con la friulana Laura Vanzin, risolta solo
all'ultima delle cinque gare del programma.
Dopo un buon inizio nel peso, SIlvia ha subìto
il ritorno dell' avversaria che dopo quattro
prove la precedeva in classifica; ma nel martellone
con maniglia, la gara conclusiva, la nostra
atleta si riprendeva il secondo posto definitivo
con il nuovo primato personale, per la prima
volta oltre i dieci metri in questa specialità.
Il punteggio finale di Silvia avvicina il
suo personale di 2243 punti ottenuto un anno
fa a Pistoia, rispetto al quale l'atleta si
è migliorata in tre delle cinque prove.
Bologna, 6 aprile,
Campionati Italiani Master di Pentathlon Lanci
F45: 2) Silvia Molino punti 2231
(peso/7.00, disco/23.51,
martello/29.78, MMC/10.13, giavellotto/17.48)
A
CASTANO (Milano) ALESSANDRO CHEIK 35.78 SUI
300m
Inizio di stagione molto positivo per Alessandro
Cheik, il nostro atleta che si allena a Torino
per motivi di studio con la compagine del
CUS, ma che ha voluto gareggiare per la Vittorio
Alfieri anche per la stagione 2025.
In un meeting a Castano nel milanese, domenica
6 aprile, Alessandro ha dapprima corso i 150
in 16.90 dimostrando grossi progressi nella
velocità; un'ora dopo è sceso
in pista
sui
300 metri vincendo la sua serie con un ottimo
35.78, che lo proietta potenzialmente sotto
i 50 secondi sul giro di pista.
Questo tempo costituisce il nuovo record sociale,
migliorando l'antico (1989) 36.1 di Gianluca
Lupo, ed è la seconda prestazione provinciale
all time dopo il 35.1 di Mauro Graziano.
Nella tabella i migliori dieci astigiani
di sempre
Un forte vento ha disturbato la manifestazione,
favorendo i velocisti (+3.2 m/s a favore per
Alessandro nei 150m), ma danneggiando Stefano
Monticone, impegnato sui 1000 e relegato in
seconda serie da un errore degli organizzatori.
Stefano ha chiuso la sua gara in 2.41.30 che
certamente non lo ha soddisfatto.
3ore 16'07"
per Davide Pinardi oggi
nella Maratona di Milano
A Vercelli meeting regionale con Giuliano
Bobba nei 100m: 13.31 con forte
vento contrario (-2.8)
E'
IL WEEKEND DELLE STAFFETTE
CAMPIONATI
PIEMONTESI DI STAFFETTE
GIOVANILI
sabato 12 a Biella
Erano
quasi 1500 atleti-gara i giovanissimi piemontesi
delle categorie Ragazzi e Cadetti (12-15 anni)
che hanno messo a dura prova giudici ed organizzatori
di questa manifestazione, iniziata in anticipo
sull'orario preliminare e conclusa in tarda
serata per "smaltire" questa marea
di concorrenti.
La Vittorio Alfieri ha portato a Biella dieci
formazioni, puntando soprattutto sui Cadetti,
la categoria meglio piazzata quest'anno a
livello regionale.
Nella 4x100 Cadette, la specialità
con il maggior numero di squadre (ben 70)
a contendersi il titolo di Campione Piemontese,
13.mo posto per le ragazze biancoverdi che
migliorano di due secondi lo stagionale fino
a 53.36; è il miglior piazzamento di
oggi per una nostra formazione dopo la squalifica
per i Cadetti, alla vigilia candidati per
un posto sul podio.
13.mo
posto anche per la 3x800 Ragazzi grazie a
una eccellente prova di Pietro Bellone in
prima frazione, che ha consegnato il testimone
con un cospicuo vantaggio sulle squadre avversarie.
Nella foto in alto le due staffette
3x800.
Risultati di Biella, 12 aprile
4x100 Ragazze: 21) Chacon Valdes, Lovecchio,
Pernice, Costanzo 59.99
............................
47) Razza, Tenneriello, Castiglione, Cacciatore
64.29
4x100 Ragazzi: 24) Piazzo, Viarengo, Gallo,
Castania 59.40
4x100 Cadette: 13) Porcellana, Gramaglia,
Allegri, Faletti 53.36
............................31)
Laviola, Lotti, Marzo, Botteon 55.89
............................55)
Hoxha, Carletto,
Parente, Mamone 60.23
............................58)
Marchisio, Nosenzo, Ottava, Mastinu 60.49
4x100 Cadetti: Iaia, Febbraio, Speranza, Bessone
DQ
3x800 Ragazzi: 13) Bellone (2.20.8), Giacoppo
(2.55.8), Nosenzo 8.11.10 (2.54.8)
............................45)
Piazzo, Castania, Pungitore 10.02.96

Aurora MARELLO e Melissa GUCCI sul podio a
Donnas
Le nostre U16 sono andate alla ricerca di
un 1000 metri per iniziare la stagione in
pista dopo i cross invernali. MARELLO e GUCCI
hanno gareggiato sabato 12 a Donnas, in Valle
D’Aosta, dove hanno trovato una giornata particolarmente
fresca e soprattutto ventosa. Malgrado il
forte vento le nostre due ragazze sono state
protagoniste di una significativa doppietta
con Aurora al 1* posto in 3:15.09, autrice
di una gara in solitaria, e Melissa sul 2*
gradino del podio con lo strabiliante ricordo
personale di 3:18.69.
Per Aurora la soddisfazione di aver abbassato
il Record Sociale categoria Cadette della
S.S. Vittorio Alfieri detenuto da Nicole CAMPANER
con 3:15.4 (Fabrizio Marello)
CAMPIONATI
PIEMONTESI DI STAFFETTE
ASSOLUTI
Alla Vittorio Alfieri due medaglie
e un record provinciale
Dopo
il sabato di Biella dedicato alle categorie
giovanili è la volta degli Assoluti,
scesi in pista domenica 13 a Giaveno.
Qui la Vittorio Alfieri era presente con otto
formazioni, che non hanno deluso le aspettative
ottenendo risultati di assoluto prestigio
in termini di medaglie e di prestazioni, una
giornata sicuramente indimenticabile.
I biancoverdi salgono due volte sul podio:
con le Junior della 4x400, terze di categoria
(nella foto sul podio) e la 4x1500
uomini, che non riesce a confermare la vittoria
di un anno fa nella stessa occasione, pur
chiudendo la gara con un tempo migliore che
porta alla società una pregevole medaglia
d'argento. I nostri sono secondi alle spalle
della Canavesana, dopo una prima frazione
di Federico Tassone, che cambia in testa con
un allungo perentorio nel finale; poi Lombardo
e Menniti consolidano la seconda posizione,
che viene
messa
al sicuro dall'ultima frazione di Stefano
Guarna, autore del miglior tempo del quartetto
con un consistente record personale sulla
distanza.
Nella stessa gara, ma al femminile, le ragazze
sono quarte ai piedi del podio, ma superano
questa piccola delusione demolendo di oltre
un minuto e mezzo il record provinciale che
avevano stabilito un anno fa in questa occasione
con 22.58.29.
Una formazione tutta di giovani, con il carisma
della master Debora Ferro, quasi a portare
al successo questa staffetta di giovanissime
che potrebbero essere sue figlie.
Nelle
due foto la 4x1500 Assoluti (pettorale 7)
e Assolute (pettorale 1)
A livello cronometrico si esaltano le nostre
staffette maschili della velocità con
prestazioni a cui non eravamo abitiuati da
un ventennio:
nella 4x100 una formazione di giovanissimi
(tre juniores), conclusa dal sempre valido
master Alessandro Bramafarina, chiude con
l'ottimo tempo di 44.65, pur senza il contributo
dei due velocisti attualmente più forti;
un tempo che quindi potrebbe
anche essere migliorato alla fase regionale
dei CDS.
For
se
anche più qualificante è l'impresa
della 4x400, quinta in regione in un lotto
di 31 squadre, con quattro atleti di quattro
diverse categorie; tra i quali l'allievo Alessandro
Giordano, mezzofondista di belle speranze
che ha dimostrato di poter eccellere anche
nelle prove più veloci.
Risultati di Giaveno 13 aprile
4x100 Junior Fe: 6) Giovara, Longo, Melis,
Musso 53.15
4x100 Allieve 14) Massa, Vietti, Zuin, Massano
55.64
4x1500 Assolute: 4) Toniolo (5.16.4), Demaria
(5.31.0), Pisistrato (5.18.4), Ferro (5.17.7)
21.25.01 RECORD PROVINCIALE
4x400 Uomini: 5) Cheik (51.4),
Charbonnier (51.8), Giordano (51.6), Ippolito
M (52.7) 3.27.86
4x400 Junior Fe: 3) Musso M (1.09.9), Capello
(1.11.4), Longo (1.09.3), Giovara (1.07.3)
4.37.89
4x100 Uomini: 18) Bortolato, Charbonnier,
Gagino, Bramafarina 44.65
4x400 Allievi: 14) Pizzimenti, Serra,Passantino,Scarselli
48.65
4x1500 Uomini: 2) Tassone (4.20.4), Lombardo
4.27.4), Menniti (4.30.0), Guarna (4.11.2)
17.29.64
QUI
LE FOTO DI GIAVENO
QUI
LA STAFFETTA 4x100 UOMINI (quinta corsia)
E ALLIEVI (terza corsia)
STEFANO MONTICONE 4.00.41
SUI 1500
Domenica 12 a Busto Arsizio Stefano ha
iniziato l'attività in pista all'aperto
con il nuovo primato personale di 4.00.41
sui 1500m, tanto per dimostrare che anche
il 2025 sarà per lui un anno di miglioramenti,
una progressione che non conosce sosta da
molte stagioni. Stefano ha tolto un paio di
secondi al suo precedente limite di 4.02.04,
prossimo obiettivo ora è il muro dei
4 minuti.
DOPPIETTA BIANCOVERDE AI
REGIONALI DI CORSA IN MONTAGNA
Le
nostre ragazze non deludono mai. Sabato 19
Cervasca nel cuneese ha ospitato la prova
unica dei Campionati Piemontesi di corsa in
montagna, un tracciato molto tecnico di 9.6
km.
Erano tre le nostre donne in campo e i risultati
sono stati sorprendenti: titolo regionale
per Marilena Borretta nella categoria
F70, titolo regionale anche per Debora
Ferro nella categoria F50; nono posto
assoluto e quinto nella cat. Senior, su un
lotto di sessanta atlete, per Giorgia Forno,
che col tempo di 57.48.4 ha preceduto di una
manciata di secondi la nostra Debora (58.34.8),
mentre l'onnipresente Marilena indossa la
maglietta di Campionessa Piemontese col suo
50.mo posto assoluto, ma primo di categoria,
e il tempo di 1ora 22.05.4.
Nelle foto le nostre due campionesse
sul podio.
Due titoli di Campione Piemontese e due atlete
tra le prime dieci in regione è un
successo (di squadra) che la Vittorio Alfieri
non otteneva, nella corsa in montagna, dai
tempi delle sorelle Ghelfi, con l'azzurra
Francesca che oggi ha "ucciso" la
competizione femminile infliggendo un distacco
di cinque minuti alla seconda in classifca.
Francesca ha vinto con il tempo di 46.37.5
che l'avrebbe fatta ben figurare anche nella
gara maschile.
Debora: "... sono molto contenta,
perchè ho fatto tutta la salita in
spinta. In cima ero davanti sia alla Magro
che a Giorgia, ma la discesa era veramente
pericolosa e io ho avuto paura".
L'ultimo di aprile è
stato un fine settimana ricco di avvenimenti
e di risultati di rilievo
LA
SPEZIA: ANCORA UN RECORD PROVINCIALE PER FILIPPO
IACOCCA
La
Spezia, 25 aprile, meeting regionale. Con
un quinto lancio di 66.38, corredato da una
serie in crescendo (63.74 - 64.56 - 65.75
- 66.38 e 66.05), Filippo ha aggiunto
un altro mezzo metro al suo primato provinciale
(e migliore prestazione italiana Promesse
del 2025) superando anche la barriera dei
66 metri.
Una prestazione che assume un significato
storico perchè con questa misura l'alteta
ha migliorato, esattamente di 10 metri, il
limite provinciale che il suo allenatore Matteo
Crivelli deteneva fino al 2021 con 56.38.
Poi è iniziata l'era di questo atleta,
caratterizzata da una progressione costante
di undici piccoli e grandi passi in avanti
nelle ultime tre stagioni che lo ha portato
ai massimi livelli nazionali della specialità.
Un'ultima considerazione: la misura di 66.38
nel martello corrisponde a 992 punti secondo
la tabella WTA, in questo modo Filippo ottiene
anche l'ultimo requisito richiesto dalla Fidal
per la qualifica di ATLETA DI INTERESSE NAZIONALE,
che prevede un punteggio minimo di 980 punti.
A La Spezia in evidenza anche Andrea Allegretti,
secondo nel disco con 46.00, molto vicino
alla sua miglior prestazione stagionale.
A DONNAS GIORGIO BESSONE
E' PROMOSSO AI CAMPIONATI N
AZIONALI
Giorgio
apre la sua stagione 2025 nell'asta completando
con successo la ricerca del minimo di ammissione
ai Campionati Italiani Cadetti, un obiettivo
che aveva inseguito per tutta la passata stagione.
Entrato in gara a 2.80, poi 3.20 alla seconda
prova per finire con una bel primo tentativo
a 3.40 (qui
il salto), la misura
richiesta dalla Fidal per essere presente
il 5 ottobre a Viareggio alla massima rassegna
nazionale di categoria. Bene anche Matteo
Iaia, già a quota 2.50 nelle sue prime
esperienze in questa specialità.
Registriamo miglioramenti generalizzati per
gli atleti di Giuseppe Colasuonno: in evidenza
Gabriele Novara con progressi rilevanti sia
negli ostacoli sia nel giavellotto. Il gruppo
dei velocisti e degli ostacolisti, curato
da Fabio Piccardi, raccoglie primati personali
sui 200 metri, anche se l'immancabile vento
a favore nel pomeriggio a Donnas ha in parte
vanificato il valore delle prestazioni.
In tarda serata Alessandro Bramafarina apre
la sua stagione all'aperto vincendo la gara
del lungo con un bel salto di 6.64.
Risultati
di Donnas 25 aprile
Asta C/i: 1) Giorgio Bessone 3.40, Matteo
Iaia 2.50
200 Ma: Nicolò Charbonnier 23.24 (+1.5),
Lorenzo Bortolato 24.25 (+2.9)
Lungo Ma: 1) Alessandro Bramafarina 6.64 (+0.3),
Renat Caraus 5.93 (-0.4), Lorenzo Bortolato
5.51 (0.0)
200 Fe: Cecilia Giovara 28.43 (+2.3), Elena
Capello 30.11 (+2.3)
Giavellotto Fe: Giovara Cecilia 31.39, Elena
Capello 18.47
Lungo Fe: Giorgia Vietti 4.72 (+1.1), Agnese
Longo 4.61 (+2.2)
110hs JU: Gabriele Novara 15.99 (+2.3)
Giavellotto Ma: 1) Gabriele Novara 38.53
Nelle foto: Giorgio Bessone, Gabriele
Novara, Nicolò Charbonnier, Alessandro
Bramafarina


A VILLADOSSOLA PIETRO BELLONE E' CAMPIONE
REGIONALE DI CORSA IN MONTAGNA
Fine settimana impegnativo per i nostri giovani
impegnati su due fronti diametralmente opposti.
Venerdì 25 a Villadossola, Pietro BELLONE
ha fatto sua anche la prova valida per il
CAMPIONATO REGIONALE di CORSA in MONTAGNA.
La marcia inarrestabile del giovane talento
astigiano passa anche dai probanti tracciati
sui sentieri. Pietro si è aggiudicato la prova
riservata alla categoria Ragazzi (U14) malgrado
le numerosei brevi ma significative asperità.
Continua così la striscia positiva di BELLONE
che dimostra di essere particolarmente eclettico
(Fabrizio Marello).
A OVADA TANTI PODI E
PRIMATI PERSONALI
Sulla
pista di Ovada, sabato 26, in scena le ragazze
su distanze diverse.
La prima a scendere in pista è stata Daniela
GAETANO all’esordio sui 300 metri affrontati
ancora timidamente ma sui quali ha fatto intravedere
un buon margine di miglioramento. Al termine
della sua prova per lei il limite personale
sulla distanza in 48:33.
Sui 600 metri una sorprendente Gaia CORNAGLIA
vola al personale in 1:54.79 che le vale anche
la terza p
iazza
finale della categoria Ragazze. Gaia ha affrontato
una gara attenta in avvio per poi distendersi
con una progressione sorprendente nella seconda
metà di gara. L’impostazione agonistica di
Gaia fa intravedere caratteristiche interessanti
per il mezzofondo in pista. Nella stessa gara
non trova la giornata giusta Sofia GENDRE
che chiude la sua prova pur sempre con il
proprio limite personale sulla distanza in
1:58.27. Sicuramente specialità così brevi
non sono nelle corde della giovane emergente
Sofia ma siamo certi che il suo limite personale
possa essere abbassato non poco nelle prossime,
future, occasioni.
Nei 1000 Cadette (U16), gara di personalità
di Aurora MARELLO (173) che prende il comando
sin dall’inizio senza mai mollarlo grazie
ad una distribuzione di una regolarità rara.
Aurora ha chiuso la sua prova in solitaria
con il suo nuovo record personale di 3:09.81
che finalmente la vede progredire anche in
questa specialità veloce. Il tempo ottenuto
da Aurora rappresenta ad oggi la quarta prestazione
astigiana di sempre della categoria ed il
nuovo record sociale U16 della S.S. Vittorio
Alfieri. Nella stessa prova anche Melissa
GUCCI che non trova il giusto feeling e chiude
lontana dal suo fresco personale conseguito
a Donnas in 3:29.87 che le vale comunque la
quarta posizione finale (Fabrizio Marello,
Progetto JUnior)
A
Ovada quasi tutti i nostri atleti sono saliti
sul podio. Risultati interessanti anche per
Clotilde Allegri ch
e
con 10.42 migliora il personale e si avvicina
al minimo per i Campionati Nazionali Cadetti;
Alessandro Cheik apre la sua stagione sul
giro di pista con 51.43 mentre Andrea Allegretti
"copre" il peso superando i 12 metri,
due prestazioni di buon valore in proiezione
dei Campionati di Società, dove quest'anno
la Vittorio Alfieri nutre ambizioni di finale.
Nel lungo cadetti conferma per Federico Speranza,
si migliora Diego Zanna come pure Miriam Massa,
mezzo metro di progresso nel peso.
Doppio successo per Leonardo Febbraio, primo
nel giavellotto e nel peso con due primati
personali (nella foto Leonardo sul
podio con Giorgio Bessone).
Risultati di Ovada, 26 aprile
1500 Fe: Debora Ferro 5.17.48
80 Ce: Clotilde Allegri 10.42 (+1.8)
1000 Ce: Aurora Marello 3.09.81, Melissa Gucci
3.29.87
60 Re: Alice Lovecchio 9.19, Isabella Razza
10.37
60 Ri: Gabriele Piazzo 9.53, Enrico Pungitore
11.03
600
Re: Gaia Cornaglia 1.54.79, Sofia Gendre 1.58.27
600 Ri: Giacoppo Luca 2.04.48, Gabriele Piazzo
2.09.40,
Enrico Pungitore 2.36.28
4x100 Ce: Porcellana, Gramaglia, Allegri,
Faletti 53.50
300 Ce: Daniela Gaetano 48.33
400: Alessandro Cheik 51.43
Lungo Ci: Federico Speranza 5.83 (+2.2), Diego
Zanna 5.48 (+0.8)
Peso Ae: Miriam Massa 9.51
Giavellotto M50: Vittorio Massa 33.07
Peso M50: Vittorio Massa 8.06
Giavellotto Ci: 1) Leonardo Febbraio
35.71, Giorgio Bessone 25.88
Giavellotto
Ae: Miriam Massa 25.46
Peso Ma: Andrea Allegretti 12.16
Peso Ci: 1)
Leonardo Febbraio 10.40, Diego Zanna
8.91, Giorgio Bessone 8.31
Nelle
foto, dall'alto: Aurora Marello, Gaia
Cornaglia con Sofia Gendre, Clotilde Allegri,
Leonardo Febbraio con Giorgio Bessone, Miriam
Massa

A NOVI LIGURE E' QUARTO GIACOMO MENNITI
Nella quarta prova del CORRIPIEMONTE STRADA
quarto posto per Giacomo Menniti su un lotto
di 400 podisti, col tempo di 43.19 sui 12.5
km della gara.
Altri: Pisistrato 52.28, Pinardi 57.17,
Sardo 65.49, Solaro 66.13, Borin, Borretta
e Bosticco
AD ASTI GIACOMO MENNITI
1ora 14.19 NELLA MEZZA MARATONA 
Asti,
domenica 27
Nella ormai tradizionale Mezza Maratona di
Asti, organizzata dalla Gate Cral Inps, Giacomo
Menniti (181) conferma le sue qualità
sulle lunghe distanze, dopo la bella prova
alla 24 x 1 ora di Asti, con il secondo posto
e il notevole riscontro cronometrico di 1
ora 14.19, tra i migliori di sempre per la
nostra società, in una classifica guidata
da Jido Ed Derraz con 1ora 07.52 del 2017.
Prestazione di rilievo anche quella del neo
biancoverde Dario Maggiora, quinto con 1.20.40.
Troviamo Marilena Borretta per la prima volta
in una gara così lunga: è prima
nella categoria F70.
Risultati:
2) Giacomo Menniti 1.14.19
5) Dario Maggiora 1.20.40
Andrea Pisistrato 1.31.29
Vittorio Vaccaneo 1.31.44
Roberto Penna 1.34.37, Alessandro Fantello
1.36.46. Roberto Tomalino 1.37.04, Enrico
Rissone 1.38.38
Camillo Boano 1.58.04, Francesco Povero 2.08.14,
1 F70) Marilena Borretta 2.09.34
(161 al traguardo)
A
PIACENZA LE SUPER MARTELLISTE DI SILVIA MOLINO
Il
team martelliste cadette di Silvia Molino
è sceso in pedana domenica 17 a Piacenza,
per provare a migliorarsi.
E i miglioramenti sono stati sorprendenti
per tutte, con Francesca Bolla Ratti e
Lucrezia Laviola che con 38.59 e 38.07
rispettivamente mancano di poco il limite
di 39 metri richiesto dalla Fidal per la partecipazione
ai Campionati Italiani. Per entrambe è
primato personale, per Francesca il miglioramento
è superiore a cinque metri. Si migliora
di tre metri, fino a 36.75, anche Angelica
Trotti, terza in una classifica dominata
dalle nostre atlete che prenotano tutto il
podio di questa gara (foto).
Al quinto posto è Beatrice Bruzzone,
anche lei al personale con 32.00, come Gaia
Marino, 23.89: cinque personali per cinque
atlete a dimostrazione delle doti tecniche
della loro allenatrice Silvia Molino, che
con pazienza e tenacia le ha motivate portandole
fino a questi livelli. La stessa Silvia è
scesa in pedana con la prestazione, per lei
abituale, di 28.39.

Questo magnifico fine
settimana di grandi risultati a tutti i livelli
si conclude con un ultima bella impresa in
terra lombarda...
A BUSTO ARSIZIO STEFANO
MONTICONE 3.58.17 SUI 1500
In un meeting internazionale nella cittadina
lombarda, con atleti di altissimo livello
in gara, Stefano ha trovato il giusto ritmo
di corsa per infrangere anche questo muro,
i 4 minuti sui 1500, un obiettivo inseguito
da tempo e avvicinato già due settimane
fa sulla stessa pista. Questa prestazione
inserisce l'atleta nel ristretto numero di
astigiani (una dozzina) scesi sotto i quattro
minuti sulla distanza, e non finisce certamente
qui.
BACK