GENNAIO 2024
15 MEDAGLIE E TANTI
PRIMATI AI NAZIONALI AICS
La
Vittorio Alfieri inizia il 2024, la sua 72.ma
stagione di vita, con una bella prestazione
corale di squadra ai Campionati Italiani indoor
AICS.
Una dozzina di giovanissimi biancoverdi, capitanati
dal tecnico Silvia Molino, si sono impegnati
nelle due giornate di gara al Palasport di
Ancona, invaso da oltre 500 atleti provenienti
da tutta l'Italia.
La società chiude questa interessante
esperienza con il sesto posto sulle 26 squadre
della classifica finale nazionale e una bella
serie di prestazioni individuali, oltre alle
15 medaglie, ai sette po
sti
sul podio e a quattro titoli nazionali conquistati
sul campo.
In grande evidenza i nostri velocisti cadetti,
con Leonardo Febbraio e Clotilde Allegri che
fanno segnare tempi di prestigio nelle gare
di sprint, con l'unico rammarico che questi
tempi, ottenuti solo una settimana fa, cioè
ancora nel 2023, avrebbero costituito i primati
provinciali della categoria Ragazzi.
Vittoria e titolo italiano per Serena Gramaglia
sui 300 piani: l'allieva di Giorgio Viarengo
si migliora anche su questa distanza dopo
i progressi nel salto in lungo di giovedì.
Arriva un argento nella marcia per Ilenia
Hoxha e un bronzo nei 60 piani per Miriam
Massa: per la neo allieva tre gare e tre records
personali. Silvia Molino, capo comitiva di
questa trasferta, ha dato il buon esempio
sul campo laureandosi Campionessa Italiana
Master in tre gare e migliorando il personale
nel salto in lungo.
Tra i numerosi piazzamenti
ai piedi del podio ricordiamo il quarto posto
della staffetta 4x200 e,
nelle ultime gare del venerdì, il quin
to
posto nel salto in alto per Leonardo Febbraio
e
Sofia Faletti, entrambi con il primato personale.
Risultati di giovedì 4 gennaio
60 Cadetti: 5) Leonardo Febbraio 7.70
60 Cadette: 3) Clotilde Allegri 8.17,
9) Serena Gramaglia 8.55, 13) Sofia Faletti
8.61, Lucrezia Laviola 9.66, Ida Parente 9.94
60 Ragazzi: Francesco Piazzo 10.06
60 Ragazze: Sveva Viarengo 10.42
Lungo Fe: 1^ master
e terza assoluta Silvia
Molino 4.24
60 Fe: 1^ master
e terza assoluta Silvia
Molino 9.39
60 Allieve: 3) Miriam Massa 8.46
Marcia Km 2: 2) Ilenia Hoxha 14.57.84
Lungo Ragazzi: Francesco Piazzo 3.46
Lungo Ragazze: Sveva Viarengo 3.31, Ilenia
Hoxha 2.83
Lungo Cadette: 6) Serena Gramaglia
4.59,
Sofia Faletti 4.24, Clotilde Allegri 4.02,
Ida Parente 3.40
Peso Cadette:Lucrezia Laviola 5.48
Risultati di venerdì 5 gennaio
300 Caddette: 1)
Serena Gramaglia 45.27
300 Cadetti: 5) Leonardo Febbraio 41.07
Alto Ragazzi: 10) Francesco Piazzo 1.15
4x200 Cadette: 4) Faletti, Gramaglia, Allegri,
Parente 2.00.36
Lungo Allieve: 4) Miriam Massa 4.53
200 Allieve: 4) Miriam Massa 29,25
Alto Cadette: 5) Sofia Faletti 1.35, Clotilde
Allegri 1.20
Alto Cadetti: 5) Leonardo Febbraio 1.53
200 Assolute 1^ master
Silvia
Molino 34.03
Nelle
foto, dall'alto: il gruppo, Febbraio e
Allegri, Serena Gramaglia, Silvia Molino e
la medaglia d'argento Ilenia Hoxha
Ottima prova dei nostri crossisti
sabato 6 gennaio, giorno della Befana, al
Cross del Campaccio,
a San Giorgio su Legnano:
cross internazionale con i migliori atleti
italiani.
Nella catgeoria Juniores, impegnati sui classici
6 km, 20° posto per Stefano Monticone
in 20'48", dieci secondi davanti a Giacomo
Menniti, 22° in 20'58".
Il terreno pesante per le abbondanti piogge
non ha permesso a Stefano di ripetere i tempi
di un anno fa, pur con la stessa classifica
all'arrivo. Tra gli allievi Giulio Ollino
è 51.mo in 14'23" sui 4 km.
Nella foto
Monticone e Menniti in gara


Un altro cross domenica 7 a Venaria
Reale (TO), con l'esordio in maglia
biancoverde per Marco Lano.
L'atleta villanovese, tornato alle gare dopo
un passato a livello nazionale (1.50.72 negli
800m nella categoria Juniores) è secondo
tra gli assoluti sulla distanza di 8 km in
20'11".
Nono posto per Domenico Guglielminetti,
che chude in 16'39" i 4 km della categoria
master.
Michelangelo Fantetti
vince il cross di Borgaro
Domenica 14 gennaio arriva un bel successo
per Michelangelo che si impone nella categoria
M50 sui 6 km del cross regionale, in 23'08";
sesto posto per Domenico Guglielminetti sui
4 km della categoria M60 col tempo di 16'45"
Eccellente prova delle staffette targate Vittorio
Alfieri ai Campionati Regionali
di Cross, un appuntamento
molto
atteso quest'anno con i nostri in grado di
competere per un posto sul podio con ben due
formazioni, quasi allo stesso livello, che
confermano la forza in campo regionale del
nostri colori anche nel settore delle campestri.
Domenica 14 a Saluzzo i biancoverdi hanno
lottato con le migliori formazioni piemontesi
ottenendo il terzo e il quarto posto assoluto
nella staffetta 4x2 km, per le quali il regolamento
prevede le quattro frazioni con atleti appartenendi
a quattro diverse categorie.
La vittoria è andata agli ospiti dell'
Atletica Saluzzo che hanno messo in campo
atleti anche di valore nazionale. Seconda
la Valvaraita che ha preceduto la nostra migliiore
squadra di soli 11".
La squadra "A", terza con 24'46",
ha migliorato di quasi due minuti il tempo
di un anno fa a Borgaretto nella stessa manifestazione,
con un'ottima prova in prima frazione dell'allievo
Mattia Ippolito.
A mezzo minuto la squadra "B", quarta
con l'ottima prova dell'allievo Giulio Ollino.
Questa gara è anche servita come preparazione
per i prossimi Campionati di Società
di cross, dove la nostra società spera
di accedere alla finale nazionale di Cassino
con le formazioni Allievi e Juniores, oltre
che a livello individuale nelle categorie
assolute.
Nella foto gli otto staffettisti e
nel riquadro i risultati.
I tempi individuali sono indicativi.

SETTE
MEDAGLIE AI LANCIATORI MASTER
Ne
campionati Piemontesi Master di lanci invernali
messe di medaglie per i nostri quattro atleti
Master che domenica 14 a Novara hanno raccolto
sette posti sul podio.
Un bel bottino quello di Silvia Molino, due
argenti e un bronzo con il nuovo record personale
nel martellone.
Si migliora anche Barbara Carrai, che nel
martello supera i 34 metri.
Risultati
Martello: 2) Silvia Molinbo 30.40, 3) Barbara
Carrai 34.32
Peso: 2) Barbara Carrai 7.91
Discoi: 3) Silvia Molino 25.18
Martrellone: 2) Silvia Molino 9.30
Disco M: 2) Antonio Scarano 32.77, 3) Andrea
Fassio 31.09
CDS CROSS: LA VITTORIO ALFIERI
VEDE LA FINALE NAZIONALE
Pietro
Bellone vince il cross di Oleggio all'esordio
nella categoria Ragazzi
La
società biancoverde, mai forte come
quest'anno nel settore del cross, ottiene
domenica 21 un altro eccellente risultato
di squadra che le spalanca le porte alla finale
nazionale, sia a livello individuale sia di
società (CDS).
Dopo la prima delle due prove valide per l'ammissione
alla finale di Cassino, i biancoverdi hanno
la possiblità concreta di passare il
turno con tutte tre le formazioni maschili,
potendo risultare tra le migliori cinque società
della regione con Allievi, Juniores e Assoluti:
un evento che non ha precedenti nella nostra
storia.
A Luserna (Torino) la formazione Juniores
ipoteca già oggi il passaggio del turno
classificando tre atleti tra i primi dodici
della Regione, con piazzamenti di prestigio
sui sette km della gara per Stefano Monticone
(quarto in 23.52), Giacomo Menniti (ottavo
in 24'48"), Muluken Lombardo (12.mo in
25'51"), poi Tommaso Paroldi, 16.mo in
28'26". Accedono alla finale, in ogni
categoria, le prime cinque società
del Piemonte con classifica basata sui migliori
tre atleti di ogni società; il passaggio
di turno con gli juniores è praticamente
sicuro.
(Nelle
foto Stefano Monticone e Michelangelo Fantetti
sul podio)
Ci sono buone prospettive di finale anche
per la squadra Allievi, pur priva di
Alessandro Giordano, non ancora al meglio
della condizione, ma che potrà rimettersi
in gioco il prossimo fine settimana nella
seconda prova a Volpiano.
Comunque i piazzamenti odierni di Mattia Ippolito,
decimo sui 4 km in 14'34", il sedicesimo
di Giulio Ollino (14'53") e il 40.mo
di Giosuè Gosetti (17'36") offrono
fin d'ora alla squadra Allievi, provvisoriamente
quarta, un posto tra le prime cinque società
regionali utili per passare il turno.
Tra gli Assoluti Marco Lano, già
qualificato per Cassino a titolo individuale
per aver ott
enuto
il minimo di partecipazione sui 10 km, è
preceduto al traguardo per 4" da Stefano
Guarna (29.mo in 35'59") con Michele
Gorrasi alle loro spalle, tutti racchiusi
in 12". Seguono Federico Tassone (37'52"),
Michelangelo Fantetti (39'56", secondo
di categoria) e Luca Brusasco (40'43").
In questa occasione la Vittorio Alfieri ha
messo in campo tutti i suoi più forti
specialisti del momento e, anche se i piazzamenti
non sono tra i migliori, la squadra è
ancora in lotta per rientrare tra le cinque
promosse alla finale.
In campo femminile Laura Demaria, unica nostra
rappresentante del gentil sesso tra le Assolute,
è 19.ma in 35'18" sulla distanza
di 8 km.
Non poteva mancare il settore Master, con
Marilena Borretta che si impone nella categoria
F70 sulla distanza di 4 km con il tempo di
25'35" .
Sempre domenica 21 a Oleggio,
nella seconda prova del Trofeo Giovanile di
cross, il giovanissimo Pietro
Bellone, 12 anni, esordisce con
una vittoria nella categoria Ragazzi (nella
foto sul podio)
MIRIAM
MASSA SUL PODIO AI REGIONALI I
NDOOR
Ottima prova di Miriam Massa ai Campionati
Regionali Indoor sul nuovo impianto di Fossano.
La nostra atleta entra quest'anno nella categoria
Allieve con il terzo posto di oggi, 20 gennaio,
nella gara di salto triplo, in cui ottiene
il nuovo primato personale di 9.67 che migliora
il 9.30 del 2023, misura oggi superata in
cinque dei sei salti disputati.
Per Silvia Molino un salto di 8.59 che la
mette al primo posto tra le atlete master.
Va al personale nel salto in lungo anche Samuele
Caire, allievo al primo anno, che si migliora
di 40 cm fino a 5.34.
Il giorno dopo Miriam si ripete nel salto
in lungo con 4.52, a un solo centimetro dalla
sua migliore misura; meglio di lei Manuela
Melis che fa un salto di qualità con
la bella misura di 4.71. L'immancabile Silvia
Molino chiude a 4.23.
Ancora
un fine settimana dedicato ai Campionati
Piemontesi di Cross, Indoor e Lanci
invernali, arrivano altre medaglie regionali
per la Vittorio Alfieri.
IL DISCO DI ANDREA
ALLEGRETTI VOLA A 48.86
Filippo
Iacocca è Campione Piemontese di martello
Inizia
nel migliore dei modi la stagione di Andrea
Allegretti e Filippo Iacocca, i
due atleti di punta della società,
impegnati domenica 28 a Novara nella prima
prova regionale dei Campionati Invernali di
lanci lunghi. La manifestazione era valida
per selezionare gli otto migliori atleti italiani
che s
aranno
ammessi a febbraio alla finale nazionale di
questa specialità.
In condizioni ambientali decisamente proibitive,
con nebbia, freddo e pedana fangosa, Filippo
inaugura la sua entrata nella categoria Promesse,
con il martello assoluto da 7,26 kg, mettendo
subito al sicuro il passaggio alla finale
nazionale con un solo lancio valido di 60.00m,
condito da numerosi nulli a causa della pedana
difficile.
Questa misura è tra le migliori in
Italia quest'anno per la sua categoria, a
un solo metro dal suo record provinciale del
2023, e gli assegna il titolo di Campione
Piemontese Assoluto, oltre che Promesse, inaugurando
una serie di successi che speriamo continui
sulla scia della favolosa stagione appena
conclusa.
Va benissimo anche Andrea Allegretti, pure
lui allenato da Matteo Crivelli. Andrea, sebbene
in difficili condizioni ambientali, come detto,
cancella alla quinta prova il record personale
e sociale di 48.25 con un lancio che avvicina
i 49 metri e gli assegna il secondo posto
in questa gara con una misura che potrebbe
bastare per passare il turno.
Una prestazione che avvicina il record provinciale
di Julita, che resta l'obiettivo primario
di questo nostro atleta per la stagione 2024.
In pedana a Novara anche Miriam Massa,
allieva al primo anno, che per l'occasione
lancia
oltre i 20 metri
il martello assoluto da 4 kg, per poi migliorarsi
anche nel disco di oltre tre metri. E' in
continuo progresso questa giovanissima atleta,
allenata da Silvia Molino, anche lei in gara
oggi.
Risultati di
Novara, 28 gennaio
Disco M: 2) Andrea Allegretti 48.86 Record
Sociale
Martello M: 1) Filippo
Iacocca 60.00 Campione Piemontese Assoluto
e Promesse
Disco/Martello F: Silvia Molino 25.22 / 28.14
Disco/Martello F: Miriam Massa 23.82 / 20.09
EMANUELE
STEFFENINO
SUL PODIO A BRA
Impresa
di Emanuele Steffenino sabato 27 a
Bra: il velocista biancoverde, da un paio
di stagioni ai vertici in ambito provinciale,
conquista la medaglia d'argento nella categoria
Promesse ai Campionati Regionali Indoor sui
60 piani, eguagliando in finale il personale
sulla distanza con 7.20, dopo aver corso in
7.24 in batteria. Per l'atleta c'è
anche il sesto posto assoluto in una gara
affollatissima con oltre 170 atleti iscritti
nella sola competizione maschile.
In evidenza anche Amadou Lo, atleta
di colore che, oggi all'esordio nell'atletica,
evidenzia subito notevoli doti atletiche che
lo portano a 7.62 sulla distanza, e il neo
allievo Samuele Caire, 8.00 per lui.
Vanno al personale anche i più collaudati
Matteo Cavagna (8.28), Alessandro Pregno (8.41)
e Iacopo Guglielminetti con 8.64.
Notevole è poi l'impresa del veterano
della nostra societò, Luciano Mazzetto,
che a 90 anni compiuti diventa il più
anziano della Vittorio Alfieri ad aver portato
a termine una gara ufficiale: 12.91 il tempo
sui 60 piani di Luciano, che non è
neanche l'ultimo tra i classificati della
gara odierna: alle sue spalle un atleta che
ha 75 anni meno di lui.
Domenica 28 nel CROSS
DELLA PELLERINA, Campionati
Piemontesi Individuali Master, arriva ancora
una medaglia per la Vittorio Alfieri grazie
alla solita Debora Ferro (nella
foto al traguardo), seconda nella categoria
F50 e nona assoluta.
Allievi km 4: Mattia Ippolito 14.11, Giulio
Ollino 14.14, Alberto Saglietti 15.15
Master M50 km 6: 6) Michelangelo Fantetti
22.34, Marco Massano 28.45
JPSM35 km 6: Giacomo Menniti 21.52

Secondo cross e seconda
vittoria regionale per Pietro Bellone,
che domenica 28 a Cuneo si è imposto
nella terza prova del Trofeo Piemonte sulla
distanza di 1.2 km nella categoria Ragazzi.
BACK