GIUGNO 2019
UN SUPER TWUMASI A MONDOVÌ: 10.74 e 21.47
Pelissero 38.24 (disco),
Iacocca 51.93 (400m), Pelissetti 15.97 (110hs)
La
pista di Mondovì fa bene a Joseph Twumasi
che ritorna nella cittadina cuneese a
disputare la seconda fase dei Campionati di
Società Assoluti esattamente un mese dopo
l'exploit del 1° maggio sulla stessa pista
che gli aveva dato il record provinciale assoluto
sui 200m con il grande tempo di 21.57.
Oggi, 1° giugno, Joseph esalta ancora
le sue eccellenti qualità naturali correndo
sabato i 100m in 10.74, un decimo meglio di
quanto ottenuto a Torino nella prima fase
dei CDS. Anche su questa distanza trema il
limite provinciale di Alex Lisco (10.71),
che già aveva perso il record sulla
doppia distanza.
Domenica arriva la replica con un altro grande
tempo sui 200m: 21.47 che abbassa di un decimo
il suo record provinciale sulla distanza.
Twumasi dimostra così di essere nelle migliori
condizioni fisiche in vista dei Campionati
Italiani Juniores che tra una settimana lo
vedranno protagonista a Rieti, sicuramente
con obiettivo podio su entrambe le distanze
della velocità, ma con un pensierino anche
alla vittoria e al titolo di Campione Italiano,
almeno sui 200m
, che lo vedono oggi al secondo posto delle
liste n
azionali
juniores del 2019 a soli 3 centesimi dal capofila
nazionale.
A Mondovì si sono messi in grande evidenza
anche tre giovani atleti che nella prima giornata
di gare si sono qualificati per i Campionati
Nazionali delle rispettive categorie: dalla
pedana del disco Francesco Pelissero
migliora il personale di sei metri con l'attrezzo
da 2 kg e con 38.24 ottiene il pass per Rieti,
peraltro già conseguito anche nel martello.
Obiettivo raggiunto anche da Filippo Pelissetti,
alla sua prima esperienza con gli ostacoli
da 106 cm e un tempo finale di 15.97, al di
sotto del limite richiesto dalla Fidal (16.10),
Filippo non sarà però presente a Rieti per
impegni di studio. L'atleta si ripete il giorno
dopo sul giro di pista, il 57.84 ottenuto
sui 400hs costituisce il personale dell'atleta
che vantava un 58.08 nella passata stagione,
ed è uno dei migliori tempi provinciali
di sempre sulla distanza.
Del tutto inaspettato alla vigilia l' exploit
dell'allievo Alessandro Iacocca che
oggi raccoglie i frutti di un intenso allenamento
invernale migliorando il suo fresco personale
di 53.21 sul giro di pista con un inatteso
51.93; anche per lui si aprono le porte dei
Campionati Nazionali Allievi a luglio ad Agropoli
(Salerno). Alessandro scende in pista anche
il giorno dopo siglando un nuovo personale
sui 200, dove abbatte per la prima volta il
muro dei 24".
Altre prestazioni di rilievo in queste due
giornate: Matteo Crivelli con 54.22 nel martello
avvicina il proprio record provinciale. Vanno
al personale anche i mezzofondisti allievi
Filippo Cuozzo (800m) e Marco Bussolino (1500m).
La
manifestazione di questo fine settimana era
utile a livello di società per completare
i 18 punteggi in 18 diverse gare richiesti
dal regolamento per la classifica finale e
l'eventuale passaggio alla fase nazionale
(che per la Vittorio Alfieri resta per ora
preclusa, troppo agguerrita la concorrenza).
A conclusione delle due giornate di gare arrivano
buone notizie a livello di squadra, l'obiettivo
è stato raggiunto: le ragazze completano
le 18 gare dei CDS inserendosi all' 11.mo
posto nella classifica regionale.
Sia pur con qualche difficoltà e grazie alla
disponibilità dei singoli che, dimostrando
un notevole spirito di squadra, hanno contribuito
a raggiungere questo importante obiettivo
(un ringraziamento particolare a Giorgio Viarengo),
anche i maschi riescono a completare la squadra,
che si inserice così tra le prime dieci in
Regione, dopo una prima fase non entusiasmante.
Nelle foto i protagonisti di queste
due giornate, dall'alto: Juseph Twumasi, Francesco
Pelissero, Filippo Pelissetti, Alessandro
Iacocca, Filippo e Giacomo Cuozzo

RISULTATI
Sabato 1 giugno
100m Fe: Viviana Vogliolo 13.10(-02), Sara
Botto 13.57 (+02), Silvia Molino 15.15(-1.8)
1500m Fe: Monia Marchetti 5.29.09
Triplo Fe: Matilde Casale 10.73(-02), Silvia
Molino 8.44(-1.2)
Peso: Antonella Giulivi 8.36, Lorena Gai 7.18,
Denise Gai 6.09
100m Ma: Joseph Twumasi 10.74(+02)
400m Ma: Alessandro Iacocca 51.93
1500 Ma: Marco Bussolino 4.39.17, Nicolò
Sciortino 4.50.83
110hs: Filippo Pelissetti 15.97 (0.0)
Asta: Piero Rolfi 3.00, Enrico Grosso nc
Triplo Ma: Giorgio Viarengo 9.96(+04)
Disco: Francesco Pelissero 38.24
Giavellotto: Federico Filippa 34.02, Piero
Rolfi 27.02
4x100: Filippa, Pelissero, Iacocca, Twumasi
47.25
Domenica
2 giugno
200m Fe: Sara
Botto 28.77(-01), Rossana Raviola 30.18(-09),
Martina Arione 34.64(-1.0)
400hs Fe: Beatrice Buzzi 1.13.37, Francesca
Bassignana 1.19.62
Asta: Federica Parigi 2.30
Lungo
Fe: Federica Parigi 4.97(+04), Francesca Bassignana
4.60(+01), Matilde Casale 4.57(-1.0)
Disco: Martina Arione 17.66
200m Ma: Joseph Twumasi 21.47(+01) Record
provinciale ,Alessandro Iacocca
23.98, Francesco Galluzzi 24.67
800m Ma: Filippo Cuozzo 2.09.34, Giacomo Cuozzo
2.13.41
400hs Ma: Flippo Pelissetti 57.84
Alto: Giorgio Gioanola 1.70
Lungo: Roberto La Barbera 6.51(+03)
Peso: Fabrizio Iannone 11.26, Paolo Rissone
9.62
Martello: Matteo Crivelli 54.22, Paolo Rissone
36.22, Francesco Pelissero 35.79
4x400: Gioanola (60.1), Pelissetti (54.5);
Cuozzo F. (56.5), Cuozzo G. (58.0) 3.49.11
Società:
Maschili: 9) Vittorio Alfieri 11.689 punti
Femminili: 11) Vittorio Alfieri 10.458
punti
Alessandria 1° giugno CAMPIONATI
PROVINCIALI GIOVANILI
Nella seconda giornata dei Campionati Provinciali
la Vittorio Alfieri incamera 10 titoli individuali.
In neretto i campioni provinciali
60 R/e:Silvia Arione 9.4, Eleonora Garri 9.7
Alto R/e: Sara Carriero 1.25
Lungo
R/e: Marta Fassio 3.85, Chiara Bosticco
3.63, Sara Carriero 3.47, Agnese Longo 2.96,
Eleonora Garri 2.87
4x100 R/e: Longo, F
assio,
Arione, Bosticco 60.7
60n R/i: Niccolò Charbonnier 9.0
/ 9.0, Mattia Lucas 9.5 / 9.6, Stefano
Cellino 9.5, Leonardo Olivo 9.9
Alto R/i: Gabriele Novara 1.28
Lungo
R/i: Gabriele Novara 4.39, Niccolò
Charbonnier 4.06, Mattia Lucas 3.44
80 C/e: Serena Frassetto 11.3, Greta Vicini
12.4, Nicole Lucas 12.4
1000 C/e: Teresa Glorioso 3.47.6, Greta
Vicini 3.58.8
300hs C/e: Chiara Rabezzana 56.1, Beatrice
Carriero 56.7
Lungo C/e: Chiara Rabezzana 4.63
Peso C/e: Matilde Cellino 6.22
Giavellotto C/e: Beatrice Carriero 19.70,
Matilde Cellino 12.10
80 C/i: Andrea Aloi 10.5, Gianmarco Novara
11.3
300hs C/i: Longo Giovanni 55.7
Lungo C/i: Andrea Aloi 4.90
Martello C/i: Gianmarco Novara 24.47
UN RECORD PIEMONTESE
PER FILIPPO IACOCCA
Giornata di gloria per la
famiglia Iacocca.
Dopo l'impresa di Alessandro a Mondovì
sul giro di pista, arriva l' immediata risposta
di Filippo che a Fidenza (Parma) migliora
il proprio record piemontese cadetti nel martello
con un fantastico lancio di 61.96, un metro
oltre il suo precedente primato di 60.88.
Convocato domenica 2 giugno nella Rappresentativa
Piemontese Cadetti a Fidenza per il tradizionale
incontro tra Rappresentative Regionali, Filippo
ha scagliato il martello da 4 kg oltre i 60
metri proprio all'ultimo tentativo, dopo 5
lanci a cavallo tra i 58 e i 59 metri, dominando
la competizione (il secondo classificato,
il laziale Camilli, si è fermato a
51.90) e confermando la sua leadership in
campo nazionale che, alla data odierna, lo
vede saldamente al primo posto in Italia con
quasi 9 metri di margine sull'immediato inseguitore.
A coronamento di questa impresa Iacocca ha
anche ricevuto una speciale onorificenza per
il miglior risultato tecnico individuale di
tutta la manifestazione.
Sabato 2 giugno a Limana
(Belluno) 69.mo posto per Stefano
Monticone ai CAMPIONATI
ITALIANI CADETTI DI CORSA IN MONTAGNA,
16'22" il suo tempo su un
percorso di 3.25 km. Per Stefano ancora un
appuntamento in montagna sabato prossimo a
Melle (Cuneo), terza prova del Trofeo Piemonte.
UN
BRONZO PER JOSEPH TWUMASI
AI CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES
Terzo nei 200m e quarto
nei 100m a un centesimo dal provinciale
Ecco ancora una fantastica impresa firmata
dal nostro atleta d'oro: Joseph Twumasi, vero
talento della velocità, è sceso
in pista a Rieti all'appuntamento dei Campionati
Italiani Juniores nelle migliori condizioni
di forma e in un continuo progresso di qualità
che dura ormai da un anno, dall'edizione dei
Campionati Allievi 2018 dove c'era stato il
suo impressionante salto di qualità.
Nella cittadina laziale, vera capitale dell'atletica
italiana, Joseph è sceso in pista cinque
volte in tre giorni, un impegno fisico gravoso
che non gli ha impedito di ottenere risultati
e piazzamenti di alto livello in ambito nazionale
sia sui 100m sia sui 200m.
Venerdì 7 l'atleta ha affrontato la
prova dei 100 piani: tre turni tra batterie,
semifina
li
e finale nel giro di poche ore.
Joseph si impone nella sua batteria col tempo
di 10.77 (+1.0), due ore più tardi
altra vittoria in semifinale col nuovo record
personale di 10.72 (+0.8), terzo tempo tra
tutti i promossi alla finale, record personale
a un solo centesimo dal provinciale di Alex
Lisco.
Nella finale l'atleta sente un po' il peso
della fatica e anche a causa del vento contrario
(-0.7) si accontenta di un comunque ottimo
10.81 che gli dà il quarto posto, lo
stesso piazzamento che aveva ottenuto sulla
stessa distanza un anno fa nella stessa occasione
con la categoria Allievi.
Nella foto il fotofinish, con la vittoria
che arride al trentino Paissan con l'imprendibile
tempo di 10.47.
Twumasi (in maglia verde) è comunque
l' unico Junior al primo anno di categoria
presente tra tutti i finalisti.

Sabato 8 giugno vede il nostro atleta impegnato
sulla doppia distanza nelle semifinali dei
200m, la sua gara preferita, ed è subito
un grande tempo: 21.48 (+0.6) ad un solo centesimo
dal suo freschissimo personale e seconda prestazione
tra tutti gli ammessi alla finale, alle spalle
del trentino Ianes (21.27).
Speranze di medaglia e magari anche di vittoria
ci sono sicuramente, ma nella finale del giorno
dopo (domenica 9 giugno) si esalta il lombardo
Mattia Donola, già secondo sui 100m
il giorno prima, che con un miglioramento
di mezzo secondo va a sfiorare i 21".
Joseph chiude con un onorevole terzo posto
col tempo di 21.55 (-0.2) che lo qualifica
nelle gare di velocità come il miglior
junior italiano alla prima stagione.
Nella foto Twumasi impegnato nella
finale dei 200m
Hanno accompagnato Twumasi allo stadio Guidobaldi
di Rieti anche due lanciatori alle loro prime
esperienze a livello nazionale.
Per Federico Filippa era questa
la seconda presenza ai Campionati Italiani
dopo l'edizione di Agropoli del 2018, mentre
Francesco Pelissero questo speciale
battesimo l'ha ricevuto in questa occasione,
in cui l'importante è essere presenti.
Entrambi sono scesi in pedana venerdì
7 giugno nel lancio del martello senza ambizioni
di classifica, con risultati nella norma per
i due ragazzi allenati dal maestro Angelo
Colasuonno che li ha accompagnati a Rieti:
43.04 per Pelissero (24.mo) e 42.55 per Filippa
(25.mo) in una competizione in cui il marchigiano
Olivieri ha stabilito il nuovo record italiano
Juniores con 79.23. Proibitivo per i nostri
l'accesso alla finale, per la quale occorreva
superare i 52 metri.
Sabato Francesco si è ripetuto nel
disco con la buona misura di 40.29 che gli
ha permesso di migliorare di qualche centimetro
il personale di 40.23 di aprile; alla fine
il 42.55 che sarebbe bastato per accedere
alla finale della domenica non era neanche
troppo lontano.
Nella foto i tre astigiani presenti
a Rieti
Sono uscite le CLASSIFICHE
NAZIONALI DEL CDS ASSOLUTO: la
Vittorio Alfieri occupa la posizone 86
(9^ in Piemonte) con la squadra maschile e
la 94 (11^ in Piemonte) con quella
femminile; per entrambe le formazioni l'accesso
alle finali, riservato alle prime 48 squadre,
è quindi precluso.

Sabato a Melle
(Cuneo), nella prova in montagna valida per
il Trofeo Ecopiemonte, vittoria di categoria
per Paolo Musso.
Tra i Cadetti 29° posto per Stefano
Monticone mentre Pietro Bellone
è quarto tra gli esordienti EM8.
CDS MASTER: VITTORIO
ALFIERI SEMPRE AL TOP
Prima in Piemonte con
le ragazze, seconda con i maschi. Le finali
sono quasi sicure

Asti, 8 e 9 giugno. Con la fase regionale
dei CDS Master, ospitata quest'anno ad Asti,
si chiude un mese di intensa attività
dedicata ai Campionati di Società per
tutte le categorie.
I nostri master si confermano anche quest'anno
tra le migliori formazioni piemontesi, una
tradizione che va avanti ormai da oltre 15
anni.
La squadra femminile si im
pone
con ampio margine sulle tradizionali avversarie
della Canavesana, mentre i maschi risescono
a prevalere per la piazza d'onore sulle agguerrite
formazioni della Canavesana e del Borgaretto;
il primo posto va, come nel 2018, agli Amatori
Master di Novara che si avvalgono del 96.enne
Antonio Nacca, che con i quasi 4000 punti
raccolti in due sole gare (le tabelle sono
evidentemente da rifare) scava un solco incolmabile
sulle inseguitrici.
Grande partecipazione dei nostri master che
approfittano del fatto di gareggiare in casa
e delle buone condizioni del tempo per accorrere
numerosi al Campo scuola. Le quattro staffette
maschili schierate nella 4x100, tra cui una
di età media 75 anni, sono la chiara
dimostrazione di come è stata sentita
dai nostri master questa manifestazione.
In campo maschile il miglior punteggio individuale
è merito di Tonin Sokoli nel peso con
930 punti; contributi importanti anche da
un Piercarlo Molinaris in netta ripresa sia
nel lungo sia nell'alto, da Giulio Omedè
e da Luciano Mazzetto,
che
va a punteggio anche nel peso; Franco Povero
indispensabile nelle staffette e a punteggio
anche nel salto in lungo.
Nelle gare extra i gemelli Cuozzo vanno al
primato personale sugli 800 allievi.
Tra le ragazze le stelle sono Bruna Spano
(1817 punti in due gare) e la solita Francesca
Juri (1837); molto bene anche la presidentessa
Silvia Binello con 1736 punti, staffette escluse.
Monia Marchetti ha coperto bene il settore
mezzofondo abbastanza disertato dalle nostre
podiste (e anche dai podisti, a parte l'eterno
Franco Cipolla).
Nelle foto, dall'alto: Omedè,
Mazzetto, Binello, Amerio
Francesca Juri, Piercarlo Molinaris, Franco
Cipolla, Bruna Spano
Risultati (In neretto tra
parentesi i 16 punteggi validi per la classifica
di società)
Maschile
100m: Luciano Mazzetto 18.13(+05) (706),
Alessandro Marengo 14.30(+1.1), Vito Sali
14.75(-08), Gianluca Schiavoni 13.67(+1.1),
Gaetano Siano 15.43(-1.0), Ivo Barla 15.35(-1.0),
Fulvio Luberto 15.53(-08)
200m: Marco Merlo 26.90(+1.7) (807),
Alessandro Iacocca 24.23 (+1.3)
400m: Gaetano Bonifacio 59.48 (705)
800m: Vincenzo Ippolito 2.17.97, Filippo
Cuozzo 2.08.21, Giacomo Cuozzo 2.09.96
1500m: Domenico Guglielminetti 5.33.44
5000m: Franco Cipolla 20.46.35 (761)
Alto: Piercarlo Molinaris 1.39 (867),
Giulio Omedè 1.42 (803), Alessandro
Carrai 1.36, Piero Rolfi 1.42
Lungo: Piercarlo Molinaris 4.50 (-03)
(871), Franco Povero 4.26 (+1.1) (803),
Gianluca Schiavoni 4.62 (-1.1), Massimo Dell'Angelo
3.73 (+09)
Triplo: Giulio Omedè 10.09 (+05)
(791), Giorgio Viarengo 10.07 (+1.2)
Peso: Tonin Sokoli 12.88 (930
),
Luciano Mazzetto 7.47 (716), Paolo
Rissone 10.10, Giorgio Fracchia 8.14
Disco:
Tonin Sokoli 36.23 (723), Giorgio Fracchia
22.31, Andrea Fassio 25.04
Martello: Paolo Rissone 40.83 (751)
Giavellotto: Piero Rolfi 26.08
200hs: Roberto Amerio 31.73 (-08) (613)
4x100: Viarengo, Amerio, Merlo, Bonifacio
50.41 (763), Mazzetto, Cerruti, Vogliotti,
Sali 64.60, Siano, Marengo, Povero, Fassio
58.97, Dell'Angelo, Schiavoni, Luberto, Barla
57.13
4x400: Povero (68.3), Merlo (63.4),
Amerio (62.6), Ippolito (61.9) 4.16.55 (696)
Femminile
100m: Bruna Spano 16.35 (-1.5) (908),
Silvia Binello 15.02 (+01) (886), Sara
Botto 13.46 (+1.9)
200m: Bruna
Spano 34.64 (+1.6) (909), Silvia Binello
32.12 (+2.3) (850)
400m: Rossella Negro 1.19.65 (579)
800m: Monia Marchetti 2.44.25 (628)
1500m: Monia
Marchetti 5.33.03 (729)
Alto: Francesca Juri 1.36 (961),
Fulvia Rocca 1.14
Lungo: Silvia Molino 4.09 (+1.2) (529)
Triplo: Francesca
Juri 9.24 (+1.8) (876), Silvia Molino
8.92 (+1.3)
Peso: Lorena Gai 7.98 (774),
Denise Gai 7.07 (680), Antonella Giulivi
8.36, Barbara Carrai 7.15
Disco:
Nella Lomater 19.17, Luisella Novelli 13.90
Martello: Nella
Lomater 22.74 (599), Luisella Novelli
16.41, Barbara Carrai NC
Giavellotto: Marirosa Auteri 17.59
(608), Antonella Giulivi 28.92, Denise
Gai 12.71
200hs: Fulvia Rocca 47.61
4x100: Spano,Binello,Botto.Zunino 57.81
(865)
4x400: Negro (1.21.3), Marchetti (1.14.7),
Zunino (1.12.0), Dal Col (1.12.1) 5.00.48
(690)
Prospettive
di finale: da calcoli preliminari e
in attesa delle classifiche ufficiali della
Fidal la situazione è questa:
in campo femminile abbiamo totalizzato
12071 punti (su 16 risultati) che dovrebbe
garantire l'accesso alla finale (l'anno scorso
siamo andati in finale con 11355 punti), Alfieri
prima in Piemonte davanti alla Canavesana
11260.
In campo maschile abbiamo totalizzato
12306 punti, secondi in Piemonte alle spalle
del Master Novara (13144 punti), che con il
solo Nacca ha raccolto 3800 punti in due gare
(le tabelle di punteggio sono chiaramente
assurde).
Seguono Canavesana 11943 e Borgaretto 11872.
Con 12306 punti è possibile (ma non
è scontato) accedere alla finale, un
anno fa bastavano 12006 punti.
QUI
le foto della manifestazione
ROBERTO LA BARBERA VOLA
AL RECORD DEL MONDO MASTER
Con 6.91 Roberto diventa
primatista mondiale master paralimpico e primatista
italiano master M50
La sesta tappa del Word Para Athletics Grand
Prix si è aperta a Grosseto con un
fantastico record del mondo master paralimpico
ottenuto da Roberto La Barbera nel salto in
lungo.
Venerdì 7 giugno l'atleta alessandrino,
tesserato da sempre per la Vittorio Alfieri,
ha sfornato una serie di salti di assoluta
eccellenza con una prima prova a 6.89 (vento
+ 1.1), che già migliorava il precedente
limite mondiale paralimpico di 6.84. Poi un
6.99 ventoso (ricordiamo il suo 7.20 pure
ventoso ottenuto a maggio a Donnas); alla
quarta prova con 6.91 (con vento +1.4 nei
limiti) La Barbera si migliora ancora, per
poi chiudere con un 6.87 ancora ventoso.
Il 6.91 costituisce anche il record italiano
master (M50) per normodotati.

2 METRI NELL'ASTA PER LE SORELLE CARRIERO
Martedì 11 giugno
al Ruffini di Torino gara di asta per Sara
e Beatrice Carriero, con Sara (nella
foto) alla sua
prima esperienza in questa disciplina che
in Italia non potrebbe praticare ufficialmente
fino a 14 anni (ora ne ha solo 11).
Ma il Piemonte accetta da qualche stagione
una deroga al regolamento per quanto riguarda
l'età e le ha permesso di cimentarsi
con largo anticipo di tempo e con una bella
prestazione: 2 metri, superati alla prima
prova, all'esordio in questa difficile specialità.
2 metri anche per Beatrice, che vanta un personale
di 2.20 ottenuto nelle indoor
questo inverno.

E' Fausto
Liguori
(n. 186) il migliore dei nostri a San Damiano
(domenica 16 giugno) col sesto posto assoluto
e primo della categoria M35. Vittoria di categoria
anche per Paolo Musso e Marilena Borretta.
Nella foto gli
alfieriani a San Damiano

Nello stesso giorno Jacopo
Musso (nella
foto) si impone
a Masone (Genova) nel Memorial Giabbani:
9.2 km in 33.50 davanti a Repetto e Faranda.
Quarto posto per Edoardo
Marchisio a Novi
Ligure (Alessandria) martedì 18
giugno, nella 14.ma edizione della Corsa del
Quartiere. Tempo di Edoardo: 21.13 sui 6 km,
a 30" dal vincitore Fabio Diego.
Pieno
successo del
1°
FESTIVAL DELLE STAFFETTE REALI
organizzato a Govone mercoledì 19 giugno
da Claudia Solaro con l'egida della Vittorio
Alfieri.
Percorso duro intorno al Castello, un giro
di 1450 metri per una staffetta di 2 atleti
(categorie Femminili e Master C) e di tre
elementi per le squadre assolute. In quest'ultima
prova sulla distanza di tre giri per un totale
di 4350 metri secondo posto per i biancoverdi,
con Jacopo Musso e Vincenzo Ippolito che chiudono
le prime due frazioni con un leggero vantaggio
sull' Atletica ALba; poi però il forte
Corrado Taliano recupera uno svantaggio di
20 metri alla partenza e batte in volata il
giovanissimo Girma Lombardo.
Tra i Master C, due frazioni per 2900 metri,
vittoria per la coppia Marchione-Valle in
13'50" e quinto posto per la nostra miglior
formazione femminile (Marchetti-Dal Col) in
11.59.
Questi i migliori tempi dei nostri frazionisti
su un giro di 1450 metri:
Jacopo Musso 4.22, Girma Lombardo 4.28, Cuozzo
F. 4.39, Ippolito 4.40, Anselmo 4.54, Cuozzo
G. 4.55, Penna 5.08, Toniolo 5.09, Sciortino
5.10, Dal Col C. 5.17, Musso P. 5.19, Bosticco
5.34, Vaccaneo 5.34, Borin 5.34, Guolo 5.46,
Guglielminetti 5.50 , Curletti 5.55, Rissone
6.02
Nella foto la Vittorio Alfieri seconda assoluta
QUI
i risultati
QUI
le foto di Franco Cipolla
DUE
LAMPI DI LUCE:
JOSEPH TWUMASI 10.47 (100m)
FILIPPO IACOCCA 64.26 (Martello)
Due spettacolari imprese portano la firma,
domenica 23 giugno, dei nostri migliori atleti
del momento, imprese che consacrano Joseph
Twumasi e Filippo Iacocca ai vertici nazionali
dell'atletica in questa stagione.
Sulla magica pista di Mondovì, teatro
quest'anno in diverse occasioni di notevoli
risultati nelle gare di sprint (di scena la
XX edizione del Meeting Nazionale di Primavera,
con la partecipazione di numerosi atleti del
massimo livello), Joseph
Twumasi frantuma il proprio personale
sui 100 metri fermando il cronometro sul fantastico
tem
po
di 10.47 (vento +1.2) nella finale che lo
vede secondo alle spalle del romano Giovanni
Galbieri (10.40) e davanti all'azzurro dei
400m Michele Tricca.
Joseph aveva già corso in 10.52 (-0.6)
in batteria, ampiamente sotto il suo precedente
limite di 10.72 fatto segnare ai recenti campionati
italiani juniores. Si tratta anche del nuovo
record provinciale assoluto (era 10.71 di
Alex Lisco), nonchè del terzo tempo
2019 in Italia per la categoria Juniores (guida
il sardo Lorenzo Patta con 10.43) e miglior
prestazione italiana per un atleta al primo
anno di categoria.
Nello stesso giorno ad Asti Filippo
Iacocca è autore di un'altra
storica impresa durante la disputa dei campionati
provinciali giovanili.
Al quinto lancio di gara nel martello cadetti
Filippo centra una azione da manuale scagliando
l'attrezzo a 64.26, nuovo record piemontese
di categoria (che già gli apparteneva
con 61.88). Con questa prestazione l'atleta
consolida la sua leadership nazionale di questa
stagione portando ad oltre 10 metri il vantaggio
sul secondo cadetto italiano, che è
attualmente il pescarese De Paolis, 53.42
la sua miglior misura stagionale.
Buone, anzi ottime prospettive per il nostro
gioiello in vista dei Campionati Italiani
Cadetti di ottobre, dove si spera Filippo
possa ottenere un nuovo successo individuale
nella storia della Vittorio Alfieri, iniziata
nel 1974 con la vittoria di Piero Contalbi
nel lancio del disco.
Erano due i nostri atleti presenti ai CAMPIONATI
NAZIONALI ALLIEVI
Agropoli,
12-22 giugno. Sono due quest'anno i biancoverdi
della categoria Allievi (16-17 anni) che hanno
affrontato la lunga trasferta ad Agropoli
per disputare l'edizione 2019 dei Campionati
Italiani di categoria, una partecipazione
sempre ambita dalle categorie giovanili che
hanno l'opportunità di confrontarsi
con i migliori coetanei d'Italia.
Nel salto in alto Federica Parigi non
ha ripetuto l'impresa di febbraio, quando
è salita sul secondo gradino del podio
nell'edizione indoor di questi campionati.
L'atleta si è fermata alla misura di
1.61, comunque in linea con le sue migliori
prestazioni di questa stagione, arrendendosi
all'asticella a 1.64 che le avrebbe permesso
l'accesso alla finale delle migliori dodici.
Quanto ad Alessandro Iacocca, già
ampiamente ripagato da questa partecipazione
alla massima rassegna nazionale, conquistata
inaspettatamente e quasi all'ultimo momento,
è decisamente buono il suo tempo di
52.52 sui 400m, è la seconda prestazione
personale dell'atleta, non distante dal primato
di 51.93 che gli aveva aperto questa partecipazione.
Agropoli, Campionati Italiani Allievi
Venerdì 21 giugno, alto: 17) Federica
Parigi 1.61
Sabato 22 giugno, 400m: 41) Alessandro Iacocca
52.52
TRIONFO VITTORIO ALFIERI
NEL KV DI PRAGELATO
Titolo
regionale di società alla Vittorio
Alfieri
KV, ovvero Chilometro Verticale,
è una corsa in montagna con un dislivello
di 1 km e pendenze estreme (lo si vede dalle
foto di Paolo Musso, di Federico Tassone
e di Enrico Cocca,
dall'alto).
Sabato 22 giugno a Pragelato (Torino) la Vittorio
Alfieri ha conquistato il titolo regionale
di società in campo maschile, un anno
dopo aver vinto la stessa manifestazione con
le ragazze.
Migliore dei nostri lo specialista della montagna,
Nicholas Bouchard, sesto assoluto; ma in grande
evidenza anche Paolo Musso, arrivato vicinissimo
a Jacopo con un grande tempo.
La vittoria va al saluzzese Andrea Rostan
che con 39.56 rifila più di tre minuti
al secondo classificato.
La società coglie il primo successo
dell'anno nei CDS (Note di Paolo Musso)
Impresa storica per gli atleti della Vittorio
Alfieri che a Pragelato vincono il Campionato
Regionale Fidal di KV (Chilometro Verticale)
maschile.
Il percorso di gara vedeva la partenza da
Pragelato ed arrivo al monte Blegier a quota
2550 metri, 4 km di lunghezza e 1000 metri
di dislivello con paesaggi mozzafiato.
Gran parte di questo prestigioso risultato
lo si deve al giovane ventunenne Nicholas
Bouchard, giunto sesto assoluto.
A seguire, al 12.mo troviamo Jacopo Musso
sacrificatosi per spirito di squadra in
quanto non a suo agio nei percorsi di sola
salita. Al 13.mo posto asso
luto
troviamo Paolo Musso, la cui esperienza
su questi percorsi supplisce alla non giovane
età. Anche Federico Tassone si
"immola" per la giusta causa chiudendo
in una più che dignitosa 29.ma piazza
e portando punti preziosi per il successo
finale. Molto utile anche il 35.mo posto del
master Davide Pinardi, esordiente in
questa dura specialità. Bene anche
Enrico Cocca, 47.mo assoluto, e il
nostro mitico Run Dom Guglielminetti,
che inserisce anche questa performance tra
le sue innumerevoli esperienze podistiche
e giunge al traguardo al 54.mo posto.
La gara assegnava anche i titoli regionali
individuali: Federica Collino, non
ancora in forma (per essersi dedicata al conseguimento
della laurea in medicina), con grande grinta
riesce a chiudere al sesto posto tra le donne,
regalando all'Alfieri il quinto posto nel
CDS femminile. Quindi nella categoria Promesse
Bouchard conquista il secondo posto e Tassone
il terzo. Paolo Musso è secondo tra
i "Master B" e Davide Pinardi terzo
nei "Master A".
Risultati
6) Nicholas Bouchard 47.24, 12) Jacopo
Musso 49.36, 13) Paolo Musso 49.52, 29) Federico
Tassone 57.23, 35) Davide Pinardi 61.12, 42)
Federica Collino 63.33, 47) Enrico Cocca 65.53,
54) Domenico Guglielminetti 76.20
Alessandria, 22 giugno, Trofeo
CONI, valido come selezione
per la rappresentativa piemontese in vista
della finale nazionale. Grand Prix Prove Multiple
Giovanile, seconda prova.
Risultati:
Tetrathlon B (60m, 600, lungo, Vortex):
Federico Gaveglio 1062 punti (9.63, 2.12.0,
3.95, 18.76)
Tetrathlon C (600, 60hs, lungo, peso): Gabriele
Novara 1812 punti (2.13.9, 10.18, 4.16, 9.69)
Esathlon cadetti: Giovanni Longo 1013 punti
(4.09.56/1000m, 21.24(1.0)/100hs, 1.44/alto,
3.71(06)/lungo, 11.88/disco, 17.83/giavellotto)
Tetrathlon A (60m, peso, 600, alto): Chiara
Bosticco SP (9.03, 8.69, 2.03.9, Interrotto
per pioggia)
Ancora risultati sulle gare di Mondovì
e di Asti del 23 giugno, oltre ai due
exploit di Twumasi e Filippo Iacocca.
A Mondovì Viviana
Vogliolo
sfiora il personale sui
100m, correndo in 12.97 (+04) in finale e
in 12.87 (+05) in batteria, a soli due centesimi
dal suo 12.85 di un paio di stagioni fa. Poi
il lungo con un normale 4.84 (+06).
Si migliora Mattia Ippolito
nei 1000 Ragazzi togliendo un paio di secondi
al suo recente 3.09.4: il 3.07.49 ottenuto
a Mondovì è la miglior prestazione
provinciale per un Ragazzo al primo anno di
categoria (12 anni). Cancellato il 3.12.0
di Simone Lizzi.
Ad Asti nel pomeriggio di domenica
23 si chiude la prima parte della stagione
con le ultime prove dei CAMPIONATI
PROVINCIALI G
IOVANILI,
con gare di contorno per le categorie assolute.
Fanno da cornice al lancio del record di Filippo
Iacocca, di cui si è detto, altre buone
prestazioni nel martello: Matteo Crivelli,
sempre all'inseguimento del minimo di partecipazione
ai Campionati Italiani Assoluti, si conferma
regolare oltre i 50 metri; un personale Master
per Paolo Rissone, che si migliora due volte
con 44.71 e 44.75, poi ottima prova dell'allievo
Lorenzo Poggio (nella foto),
già 36.81 all'esordio con notevoli
possibilità di crescita.
Restando in ambiente Assoluto e Master da
non dimenticare il personale master di Barbara
Carrai nel martello e le buone prestazioni
in pista di Franco Cipolla nei 1500 e di Luciano
Mazzetto (86 anni!) che nei 100m fa segnare
il suo miglior tempo stagionale.
In campo giovanile arrivano altri sei titoli
provinciali per la Vittorio Alfieri, con doppiette
per Filippo Iacocca e Beatrice Carriero.
In grande evidenza Chiara Rabezzana nel triplo
(nella foto) con un miglioramento
di quasi un metro sul personale indoor; in
progresso Stefano Monticone sulle siepi, Beatrice
Carriero che nel disco va per la prima volta
oltre i 20 metri, Gabriele Novara che si migliora
nell'alto e nel vortex, dove anche Stefano
Cellino va oltre i 40 metri; poi Chiara Bosticco,
Sara Carriero e Niccolà Charbonnier
che abbassano sensibilmente i loro primati.
Risultati
di Asti, 23 giugno. In neretto i campioni
provinciali
100m: Marco Merlo 13.17 (-07), Antonio
Cirone 13.78 (-07), Vito Sali 14.98 (-07),
Gaetano Siano 15.27 (-2.2), Bruna Spano 16.63
(-2.2), Luciano Mazzetto 17.98 (-2.2)
400m: Gaetano Binifacio 59.62
1500; Francesco Cipolla 5.43.48
Triplo: Matilde Casale 10.48 (+1.0)
Martello Fe: Barbara Carrai 27.36, Nella Lomater
24.10
Martello Ma: Matteo Crivelli 53.57, Paolo
Rissone 44.75, Lorenzo Poggio 36.81
60hs Re: Chiara Bosticco 10.82, Sara Carriero
11.31, Alessia Inzoli 12.54, Agnese Longo
13.38, Federica Nosenzo 14.95
Alto Ri, Re: Gabriele Novara 1.34, Federico
Gaveglio 1.25, Sara Carriero 1.20, Chiara
Bosticco 1.00
Vortex Ri/Re: Gabriele Novara 43.61,
Stefano Cellino 40.07, Niccolò Charbonnier
34.36, Mattia Lucas 29.37, Jacopo Musso 27.54,
Federico Gaveglio 23.80, Federica Nosenzo
15.37
60 Ri: Niccolò Charbonnier 10.48, Mattia
Lucas 11.80, Mattia Padula 13.78
1200 siepi Ci, Ce: Stefano Monticone 4.19.38,
Beatrice Carriero 4.42.40
Triplo Ce: Chiara Rabezzana 9.64 (+1.4)
Disco Ce/Ci: Beatrice Carriero 20.14,
Matilde Cellino 12.57, Filippo Iacocca
35.83
Martello Ci: Filippo Iacocca 64.26 Record
Piemontese,
Gianmarco Novara 25.84
Altre foto
della gara di Asti
QUI

Altre gare in pista degli
ultimi giorni:
2.80
nell'asta per Piero Rolfi mercoledì
26 giugno a Torino nella terza giornata della
manifestazione "Asta Spacca 3" interamente
dedicata a questa specialità.
Eccolo nella foto in allenamento nel giardino
di casa sua a Dogliani (Cuneo), dove si è
costruito una pedana completa per il salto
con l'asta.
53.24 nel martello per Matteo Crivelli
a Livorno il 29 giugno, con Matteo sempre
a caccia del minimo per i Campionati Italiani
Assoluti di luglio, gli mancano solo due centimetri
al 55.50 richiesto.
30 giugno a Biella meeting nazionale
"Gomitolo di Lana"
Risultati dei nostri, con Barrui e
Menniti al personale sui 2000 cadetti::
400: Giacomo Cuozzo 56.65
1500: Nicolò Sci
ortino
4.40.24
80m / triplo: Chiara Rabezzana 11.48/-09 /
9.62
80m 300m: Alessandro Cheik 10.74 (-1.0) /
43.39
2000: Mattia Barrui 7.07.83, Giacomo Menniti
7.13.27
1000: Mattia Ippolito 3.08.87
IL PESO DI FABRIZIO IANNONE
A 12.10
Novara, 30 giugno. Grand Prix Lanci, 3^ prova.
Dopo sei anni di astinenza troviamo nuovamente
un pesista biancoverde oltre i 12 metri: a
Novara Fabrizio Iannone centra una buona serie
di lanci con una punta di 12.10 (e un secondo
lancio a 12.08), una misura a soli 6 cm dal
personale che l'atleta fece segnare sulla
stessa pedana nell'ormai lontano 2012. Lo
stesso Fabrizio era stato l'ultimo in società
a superare questa barriera, con il suo 12.01
del 2013.
A Novara in pedana anche Francesco
Pelissero, ancora una volta oltre i 40 metri
nel disco (40.04) e poi ripetutosi nel martello
con 43.37.
Nella
foto Fabrizio Iannone a Torino nella fase
regionale dei CDS a maggio

Dalla
strada:
Il 24
giugno Davide Pinardi (2 ore 12'18")
e Enrico Cocca (2 ore 20'30")
erano a Cesana (Torino) nel Trofeo
Monte Chaberton, 20 km di dura
salita.
29 giugno la Barge-Montebracco
(Cuneo),
settima prova Ecopiemonte, con il quarto posto
assoluto e primo di categoria per Nicholas
Bouchard (51.52 sui 7.7 km), presente
anche Federica Collino (1.14.36).

Ecco Paolo
Musso il 30 giugno a Ronco Scrivia (Genova),
nella prima edizione della "Scalata
di Tana d'Orso", corsa in
montagna sulla distanza di 4.5 km: settimo
posto per Paolo e primo di categoria.

28
giugno, la COCCORUN
a Cocconato d'Asti, miglior piazzamento dei
nostri il quarto posto di Vincenzo Ippolito,
poi Michele Anselmo e Paolo Rossotto.
Questi
i presenti il
30 giugno a
Trino (Vercelli)
alla "Bric e Foss"

A sinistra Andrea
Ruccio a
Cortina (Belluno),
20 km con dislivello di 1000 metri
Massimo e Biagio Mansella
presenti a Lamon
(Belluno), 30 giugno,
nel Campionato Nazionale Alpini di corsa in
montagna.