GENNAIO 2019
PREMIAZIONE
SOCIALE STAGIONE 2018
66.mo anno di vita della
VITTORIO ALFIERI
<<Premiazione sociale della stagione
2018 in casa Vittorio Alfieri Asti: la società
presieduta da Silvia Binello si è ritrovata
in un clima di festa per condividere i successi
della stagione agonistica dell'anno appena
concluso.
Alla Pizzeria Villa Fernanda, al Palucco,
nel pomeriggio di domenica 13 gennaio si sono
riuniti i protagonisti della corsa su strada,
della pista, dai giovani ai master, in uno
spaccato sportivo intergenerazionale che tanto
bene fa allo sport.
Tantissimi i premiati: i podisti, nella doppia
formula "Campionato Interno" e "Presenze",
oltre agli atleti che si sono distinti per
i loro risultati.
Tra i risultati d'eccellenza, ricordiamo la
maglia azzurra ai Campionati del Mondo di
corsa in montagna di Erica Ghelfi, il secondo
posto agli Italiani Promesse della sorella
Francesca, i titoli italiani cadetti di Teshale
Zanchetta e Girma Lombardo, la medaglia d'argento
ai Nazionali sui 100 metri di Joseph Twumasi,
il quarto posto tricolore di Filippo Iacocca,
e la prestazione di Jido Ed Derraz sui 3000
metri indoor.
Tra le categorie assolute e juniores hanno
ricevuto un riconoscimento, la speciale
maglietta
sociale personalizzata, Matteo Omedè, Beatrice
Buzzi, Federica Bombara, Filippo Pelissetti,
Giorgio Gioanola, Yassin Choury, Federico
Filippa, Niccolò Li Santi, Davide Stratta,
Jacopo Musso e Nicholas Bouchard.
Nella categorie giovanili, sono stati premiati
Luca Amato, Andrea Carriero, Chiara Della
Mercede e Federica Parigi; tra i Master Paolo
Rissone, Francesca Juri, Roberto La Barbera,
Luciano Mazzetto, Antonella Giulivi, Silvia
Molino, Franco Povero, Marco Merlo, Giuseppe
Li Santi e Roberto Amerio.
Nel gruppo dei podisti, sono stati premiati
i campionati provinciali di corsa su strada
Franco Cipolla, Claudia Solaro, Stefano Monticone
e Beatrice Carriero. Per quanto concerne il
Campionato Interno, la vittoria è andata a
Jacopo Musso, che ha preceduto Domenico Guglielminetti
e Paolo Musso. Il podio femminile ha visto
Roberta Viarengo al primo posto davanti a
Monia Marchetti e Marilena Borretta.
Ancora Domenico Guglielminetti protagonista
come vincitore nella classifica delle presenze
per numero di corse su strada e corse in montagna
effettuate. In questa speciale graduatoria
sono entrati tutti coloro che hanno indossato,
almeno una volta nella stagione, la canotta
biancoverde nel corso del 2018.
Alla festa, i podisti si sono divisi il montepremi
costituito da tutti i premi ricevuti dalla
società alle varie competizioni, in pieno
spirito di "democrazia" e condivisione. Soddisfazione
dunque in casa Vittorio Alfieri Asti che nel
2018 ha chiuso il 66° anno di attività sportiva
(ricordiamo che la storica società di atletica
è stata fondata nel 1953) ed è pronta ad affrontare
una nuova stagione agonistica con grande entusiasmo>>
Claudia Solaro
A BRA 8.70 NEGLI OSTACOLI
PER FILIPPO PELISSETTI
Filippo Pelissetti (nella foto)
è già pronto per i Campionati
Nazionali Indoor e nella prima indoor di Bra
corre i 60hs in 8.77 in batteria, poi si impone
nella finale col tempo di 8.70, che conferma
il minimo per la rassegna junior di Ancora,
peraltro già ottenuto sulla distanza
dei 110hs nella passata stagione.
Da segnalare a Bra anche la bella impr
esa
del master Piero Rolfi (nella
foto sul podio) che migliora
il personale con gli ostacoli alti scendendo
in finale a 11.83.
Bra, 12 gennaio, manifestazione indoor
60hs (84): Beatrice Buzzi 10.19 e 10.12 in
finale
60hs JM: 1) Filippo Pelissetti 8.77 e 8.70
in finale
60hs M: Piero Rolfi 12.06 e 11.83 in finale
60m M: Piero Rolfi 9.03
A PADOVA FEDERICA PARIGI
SALE A 1.66 NEL SALTO IN ALTO
Padova, 12-13 gennaio. Manifestazione Regionale
Indoor
Trasferta veneta per un nutrito gruppo
di nostri atleti con Joseph Twumasi a cimentarsi
su una pista indoor in vista dei Campionati
Nazionali Juniores e Federica Parigi ad inseguire
il minimo nel pentathlon Allieve, impresa
doppiamente riuscita: Federica centra il minimo
nella prova multipla con 2944 punti e ottiene
anche il pass per la gara individuale nel
salto in alto con la bella misura di 1.66
e ben 13 cm di miglioramento del personale.
In questa gara la sua miglior prestazione
del 2018 è stata migliorata per ben
5 volte.
Per Francesca Bassignana esordio nella specialità
delle multiple con un nuovo personale nel
peso.
Nelle altre gare di contorno positivo il 22.41
di Joseph Twumasi nei 200 metri, che migliora
il suo personale indoor dal 22.94 del 2018.
Ora l'atleta dovrà decidere a quale
specialità dedicarsi nell'appuntamento
nazionale di Ancona. Personale anche per Ginevra
Cornero che ritocca il suo tempo sui 200m.
Risultati
Pentathlon (60hs, alto, peso, lungo, 400m)
Domenica 13
Federica Parigi 2944 punti (9.66, 1.66, 7.15,
5.00,
1.06.62)
Francesca Bassignana 2158 punti (10.59, 1.33,
7.76, 4.64, 1.13.15)
200m (sabato): Joseph Twumasi 22.41, Viviana
Vogliolo 27.28, Ginevra Cornero 28.23, Matilde
Morellato 30.07
400m (domenica): Joseph Twumasi 51.15, Ginevra
Cornero 63.73
Lungo (sabato): Viviana Vogliolo 4.92, Matilde
Morellato 4.83
NEL CROSSO DI IVREA BENE
I NOSTRI GIOVANI
Ivrea,
13 gennaio, CDS Cross Giovanile
La città di Ivrea apre la stagione
dei cross con la prova unica valida per i
CDS Giovanili (Cadetti e Ragazzi).
Non senza qualche difficoltà la Vittorio
Alfieri riesce a classificarsi con i maschietti
(ma non con le ragazze, passate quest'anno
alla Brancaleone per tutto il gruppo del Progetto
Junior). La bella prova di Mattia Ippolito,
quarto tra gli oltre cento Ragazzi al via,
e le buone prestazioni di Niccolò Charbonnier
e di Fabrizio Alberti permettono alla nostra
società di chiudere con un onorevole
settimo posto; appena più indietro
i Cadetti, decimi. Partecipazione regionale
affollatissima in quanto gara valida per il
Campionato di Società e per il Grand
Prix Piemonte.
Risultati:
Cadette km 2: 20) Beatrice Carriero 8.18
Cadetti km 3: 32) Muluken Lombardo, 45) Stefano
Monticone 12.08, 51) Mattia Barrui, 55) Giacomo
Menniti, 56) Matteo Sperindeo, Simone Alberti
rit.
Ragazze km 1.2: 29) Sara Carriero 5.06
Ragazzi Km 1.2: 4) Mattia Ippolito 4.13, 36)
Niccolò Charbonnier 4.51, 51) Fabrizio
Alberti
Esordienti M: 2) Giulio Ollino, 3) Alessandro
Giordano
CDS Ragazzi: 7) Vittorio Alfieri 65 pt
CDS Cadetti: 10) Vittorio Alfieri 106 pt
TWUMASI
FULMINE: 6.99 sui 60 METRI
E' Campione Piemontese Assoluto
e Junior
A Filippo Pelissetti il titolo Junior sui
60hs
Sabato ad Aosta Joseph Twumasi è
stato grande protagonista nella gara di sprint
imponendosi nella finale dei 60 piani dei
Campionati Piemontesi assoluti col tempo di
6.99, prestazione di grande rilievo in campo
nazionale che lo vede tra i migliori coetanei
d'Italia anche su questa distanza.
Dopo aver corso la batteria in 7.08, ampiamente
record personale che demolisce il suo precedente
7.27 di un anno fa, Joseph si aggiudica anche
la finale conquistando così il duplice
titolo di campione piemontese, assoluto e
junior. Il 6.99 della finale avvicina anche
il record provinciale assoluto, il 6.95 di
Alex Lisco datato 2010.
Ora la stella della nostra società
è atteso alla prova dei Campionati
Nazionali di categoria tra due settimane ad
Ancona con ambizioni almeno da podio sia nei
60 piani sia nei 200m.
Ad Aosta registriamo un altro miglioramento
negli ostacoli per Filippo Pelissetti che,
dopo l'8.77 nella batteria, scende nella finale
da lui vinta a 8.57, un tempo che potrebbe
permettergli ad Ancona di accedere alle semifinali
dei Nazionali Juniores.
Flavia Benussi rientra alle gare, dopo
una lunga assenza, con la buona misura di
1.55 nel salto in alto, dove Gregorio Margaglia
è medaglia d'argento tra gli Juniores.
Risultati di Aosta, sabato 19 gennaio,
Campionati Piemontesi Assoluti Indoor
60m: 1) Joseph Twumasi 6.99 (7.08 in batteria),
Campione Piemontese
Assoluto e Junior
60m: Gregorio Margaglia 7.95, Matilde Morellato
8.67
Alto: Gregorio Margaglia 1.75, Flavia Benussi
1.55, Beatrice Buzzi 1.45
Lungo: Viviana Vogliolo 4.92, Beatrice Buzzi
4.88, Matilde Casale 4.74, Matilde Morellato
4.71
60hs Jun: 1) Filippo Pelissetti 8.57 (8.77
in batteria), Campione
Piemontese Junior
DOMINIO BIANCOVERDE
AI PROVINCIALI GIOVANILI DI CROSS
Tre titoli su quattro
vanno ai nostri ragazzi
Asti, 19 gennaio. Campionati Provinciali giovanili
di cross.
La Vittorio Alfieri sfiora il successo pieno
al Campo Scuola di Asti che ha ospitato l'edizione
2019 dei Campionati Provinciali di cross per
le categorie giovanili con il positivo esordio
a livello organizzativo del nuovo comitato
provinciale FIDAL, che ha ben orchestrato
una manifestazione molto partecipata, non
solo da astigiani, nonostante le condizioni
ambientali non certo ottimali.
I biancoverdi incamerano tre titoli provinciali
sui quattro da asse
gnare
tra Ragazzi e Cadetti, mancando la vittoria
solo tra le Ragazze dove la giovanissima Sara
Carriero, pur conducendo una gara tatticamente
perfetta, ha dovuto cedere il primo posto
solo nello sprint finale alla sandamianese
Giovara.
I titoli provinciali vanno così a Tommaso
Paroldi nella categoria Ragazzi, a Beatrice
Carriero tra le Cadette e a Muluken Lombardo
tra i Cadetti, con dominio assoluto biancoverde
in campo maschile, il che garantisce alla
Vittorio Alfieri il primo posto complessivo
a livello di società.
Tra i giovanissim
i
delle categorie esordienti (6-11 anni) in
grande evidenza Giulio Ollino che conferma
il secondo posto ottenuto in ambito regionale
una settimana fa ad Ivrea
Nelle foto i tre Campioni Provinciali:
Tommaso Paroldi (50) davanti
a Fabrizio Alberti (2) alla partenza, Beatrice
Carriero (8) e il podio Cadetti con Muluken
Lombardo e Matteo Sperindeo, secondo astigiano
e terzo assoluto dietro l'albese Giacomo Grosso.
RISULTATI
Ragazzi km 1.1: 1) Tommaso Paroldi,
2) Fabrizio Alberti, 3) Niccolò Charbonnier,
4) Luca Hassan, 5) Mattia Lucas, 6) Stefano
Cellino, 7) Gabriele Novara,
8) Mattia Padula, 9) Federico Gaveglio
Ragazze km 1.1: 2) Sara Carriero, 7)
Giulia Giulivi, 9) Marta Fassio, 12) Agnese
Longo, 14) Chiara Rijllo,
17) Manuela Musso
Cadette km 2: 1) Beatrice Carriero,
8) Nicole Lucas
Cadetti km 2.5: 1) Muluken Lombardo,
2) Matteo Sperindeo, 3) Mattia Barrui, 4)
Giacomo Menniti, 5) Stefano Monticone, 7)
Simone Alberti, 9) Giovanni Longo, 10) Federico
Gai
Società: 1) Vittorio Alfieri punti
568
ALTRE
FOTO


Si replica a NOVI
LIGURE
il giorno seguente, domenica 20, per l'assegnazione
dei titoli provinciali astigiani
per le categorie Assolute in un
cross valido anche (e soprattutto) quale Campionato
Piemontese di Cross per le categorie Master.
A livello regionale si evidenzano in due podi
in campo femminile conquistati da Claudia
Solaro,
terza nella categoria F35, e Monia
Marchetti, seconda
tra le F40.
A Claudia va anche il titolo provinciale assoluto.
Nelle
foto le nostre due ragazze che sono salite
sul podio regionale.
DOPPIETTA BIANCOVERDE ALLA TRINO-CREA
A Jacopo Musso la gara lunga,
a Davide Elli la corta
Inizia nel migliore dei modi il 2019 podistico
per la Vittorio Alfieri con un doppio successo
nella classica Trino-Crea.
Jacopo Musso domina nella 19 km da Trino al
Santuario, mentre Davide Elli si impone nella
5 km con partenza da La Madonnina. Nella
foto i due vincitori.
Risultati Km 19, domenica 27 gennaio
1) Jacopo Musso, 54) Massimo Mansella, 67)
Roberto Penna, 92) Vittorio Vaccaneo, 139)
Danilo Curletti, 215) Mariarosa Vaccarino
Sulla 5 km da La Madonnina vince Davide
Elli, Paola Semprini è seconda assoluta.
Al traguardo anche Fabio Borin, Biagio Mansella
ed Enrico Rissone.
<<.... il percorso collinare su asf
alto
passava da Camino, Rocchetta, la Madonnina,
Formeglio con arrivo sul piazzale del Santuario
di Crea. In una giornata molto fredda, col
termometro sotto zero e qualche fiocco di
neve si sono dati battagglia sul percorso
circa 250 podisti.
Inaspettato successo per l'atleta biancoverde
della Vittorio Alfieri Jacopo Musso, che è
riuscito a vincere la gara grazie a una tattica
prudente: ha lasciato andare in fuga i due
favoriti, Elio Belluschi (Atletica Recanati,
vincitore della prima edizione) e Vincenzo
Scuro (G.P. Parco Alpi Apuane)
rimanendo nel gruppo inseguitori, per poi
riprenderli lungo la strada.
Belluschi ha dovuto ritirarsi per problemi
muscolari (il freddo ha fatto la sua parte)
e dopo circa 30 minuti di gara è stato
ripreso anche Scuro.
Alla Madonnina, ai piedi dell'ultima salita,
transitava in testa un gruppetto di quattro
atleti (nella foto) con Scuro, Jacopo
Musso, Contardi (Atletica Pavese) e Concina
(SAI Frecce Bianche). Nel tratto di salita
meno impegnativo allungo di Jacopo per scremare
il gruppo e così è stato: con
lui è rimasto il solo Contardi.
Tra le case del paesino di Formeglio, quando
la salita si è fatta veramente dura
e il traguardo era a poco più di un
km, attacco deciso dell'atleta dell'Alfieri
che stacca il suo diretto avversario, andando
a cogliere il successo col tempo (non ufficiale)
di 1 ora 11'40".>> (Paolo
Musso)
38.ma posizione per Riccardo
Fischetti al 40.mo Cross di
Trofarello, domenica 27 gennaio sulla distanza
di 6 km
In un MEETING INDOOR
A BRA domenica 27 gennaio con
i nostri atleti impegnati in una doppia prova
di sprint sui 60 metri, vanno al personale
Giuseppe Li Santi e Ginevra Cornero.
Viviana Vogliolo è la migliore in pista
per i nostri colori e avvicina il suo record
di 8.15 di un paio di stagioni fa.
Silvia Molino a un centesimo dal personale.
Interessante anche l'8.59 dell'atleta master
Sara Botto, che vanta un primato, sia pure
remoto e in età giovanile, di tutto
rispetto: 7.75.
Risultati
60 Fe: Viviana Vogliolo 8.27 / 8.29, Ginevra
Cornero 8.47 / 8.51, Sara Botto 8.59 / 8.60,
Rossana Raviola 9.37 / 9.46, Silvia Molino
9.61 / 9.69
60 Ma:
Giuseppe Li Santi 8.25 / 8.28
FEDERICA PARIGI IN EVIDENZA
A PADOVA
La pista coperta di Padova inaugura la
stagione dei Campionati Italiani Indoor con
i Nazionali di Prove Multiple per tutte le
categorie. In campo due nostre atlete, con
Federica Parigi impegnata nel pentathlon Allieve
e Beatrice Buzzi nel pentathlon Juniores.
Prestazione complessiva di buon livello per
Federica Parigi, che chiude la sua
competizione con un onorevole 11.mo posto
(quarta tra le allieve al primo anno di categoria),
superando i 3000 punti con un miglioramento
di un centinaio di punti rispetto ai 2944
ottenuti sulla stessa pista due settimane
fa.
Partenza sprint per Federica che sui 60hs
si migliora di 4 decimi facendo segnare anche
in questa specialità il minimo per
i Campionati Italiani Individuali Allieve.
Poi l'atleta conferma il suo recente exploit
nel salto in alto e chiude al centro classifica
con due personali nel lungo (da 5.06) e nei
400m.
L'eptathlon di Beatrice Buzzi era iniziato
sabato con due belle prove sui 60hs, col personale
migliorato di 2 centesimi e il salto in alto
con Beatrice oltre l'asticella a 1.52; nel
finale di gara però alcune controprestazioni
nel lungo e negli 800m hanno impedito all'atleta
di migliorare il suo personale stabilito nella
stessa occasione e sulla stessa pista un anno
fa.
Risultati di Padova, 26 e 27 gennaio, Campionati
Italiani Indoor di prove multiple
Pentathlon Juniores: 20) Beatrice Buzzi 2580
punti (9.90 / 60hs, 1.52 / alto, 8.78
/ peso, 4.46 / lungo, 3.03.07 / 800m)
Pentathlon Allieve: 11) Federica Parigi 3041
punti (9.22 / 60hs, 1.61 / alto, 6.53
/ peso, 5.23 / lungo, 65.34 / 400m)
MATTEO
CRIVELLI RITORNA CON UN RECORD
A Lucca Matteo sigla il
nuovo record provinciale di lancio del martello
con 53.83
Questa è la storia di Matteo Crivelli,
lanciatore di martello cresciuto fino a vent'anni
nelle file della Vittorio Alfieri e nel celebre
vivaio di Angelo Colasuonno, poi emigrato
in Toscana p
er
cinque anni per motivi di studio nelle file
dell' Atletica Livorno e oggi ritornato a
vestire la maglia verde della nostra società.
Matteo se n'era andato alla fine del 2013
con un personale di 49.28 e a Livorno ha trascorso
gli anni di università continuando
ad allenarsi e a migliorarsi.
Così oggi, 27 gennaio, a Lucca, nel
corso della fase regionale toscana del Campionato
Invernale di Lanci e, soprattutto, indossando
la maglietta della Vittorio Alfieri, il martello
di Matteo è atterrato alla prima prova
a 53.64, misura che cancella il precedente
record provinciale astigiano, il 53.30 che
Paolo Rissone fece segnare 26 anni fa nel
1993.
Nella gara di Lucca Matteo Crivelli si è
ulteriormente migliorato con 53.83 alla seconda
prova, che costituisce oggi il nuovo record
provinciale assoluto, poi confermato con 53.82
all'ultimo lancio, dopo un paio di lanci lunghissimi
oltre i 57 metri, ma purtroppo nulli.
Lo attendiamo ad ulteriori miglioramenti a
Livorno il prossimo fine settimana.
Nelle due foto il neo primatista
provinciale Matteo Crivelli e Paolo Rissone
(onore al precedente primatista) ai tempi
d'oro, quando d'inverno ci si allevana sulle
rive del Tanaro.
Nella
stessa giornata di domenica 27 gennaio si
sono disputati i Campionati
Invernali di Lanci pure
in Piemonte, dove è sceso in pedana
anche l'ex (da oggi) primatista provinciale
di martello Paolo Rissone, ancora sulla
breccia dopo quarant'anni di gare, autore
a Novara di due ottime prove di lancio dove
ha sfiorato, con l'attrezzo master, i suoi
personali sia nel martello sia nel martellone.
Francesco Pelissero ritocca i propri
limiti di sempre nel disco e nel martello,
avvicinando in entrambe le specialità
i minimi di partecipazione ai Campionati Italiani
outdoor di quest'anno. Impresa riuscita al
primo colpo a Federico Filippa che
con il 45.74 nel martello Junior ottenuto
oggi ha già ottenuto il pass per i
nazionali di categoria.
La gara di oggi a Novara era valida anche
per l'assegnazione del titolo individuale
di Campione Piemontese Giovanile, successo
che è arriso a Federico Filippa nel
martello.
Nella foto i tre protagonisti al maschile
della gara di Novara
Risultati di Novara, 27 gennaio
Martello Kg 4: Nella Lomater 18.99
Martello MC Kg 9.08: Nella Lomater 8.16
Disco 1.75 JM: 2) Francesco Pelissero 37.57
Martello kg 6: 1) Federico Filippa
45.74 Campione Piemontese
Giovanile Lanci Invernali
, 2) Francesco Pelissero 42.57, Paolo
Rissone 44.25
Martello MC Kg 11.34: Paolo Rissone 15.40
Vittorio Alfieri presente in massa con le
categorie giovanili al CROSS
DEI DUE LAGHETTI di Verrone
(Biella), prima prova CDS Assoluto dove i
nostri puntano alla finale nazionale e seconda
prova del Trofeo Piemonte Giovanile.
Risultati di Verrone, 27 gennaio
Km 8 Fe: 27) Monia Marchetti 36.52 (seconda
di categoria F45)
Allievi Km 5: 11) Girma Lombardo 19.44, 28)
Marco Bussolino 20.26, 46) Nicolò Sciortino
22.11, 52) Francesco Toniolo 22.53
Uomini km 10: 30) Nicholas Bouchard 36.36,
101) Christian Dal Col 44.49
Junior M km 8: 22) Luca Amato 31.32
Cadetti Km 3: Muluken Lombardo 13.10, 49)
Mattia Barrui 13.53, 53) Stefano Monticone
14.05, 55) Giacomo Menniti 14.06
Ragazzi Km 1.2: 17) Tommaso Paroldi 5.02,