FEBBRAIO 2019
JOSEPH
TWUMASI È QUINTO AI
NAZIONALI
JUNIORES INDOOR
Ancona, 2-3 febbraio, Campionati Italiani
Indoor Juniores e Promesse.
Una prova decisamente positiva per Joseph
Twumasi, che ad Ancona, nella massima rassegna
nazionale al coperto per la categoria Juniores,
ha raccolto un ottimo quinto posto nella finale
dei 200m, risultando anche il primo in Italia
per i nati nel 2001, quindi al primo anno
di categoria.
Joseph ha esordito sabato nei 60 piani con
tempi molto vicini al suo personale di 6.99.
Il 7.03 fatto segnare in batteria lo ha facilmente
promosso in semifinale, dove si è migliorato
con 7.02, risultato alla fine il miglior tempo
degli esclusi dalla finale dei migliori otto
italiani.
Domenica si replica con i 200m: anche qui
bel passo in avanti a livello di cronometro
per l'astigiano, che cancella il suo 22.42
indoor di Padova vincendo la sua batteria
in 22.16, un tempo che manca di pochissimo,
solo quattro centesimi, l'accesso alla finale
dei migliori quattro.
Nella finale B Twumasi si è imposto facilmente
in 22.23 senza migliorarsi, ma consideriamo
che era la sua quarta gara in questi due giorni.
Domenica era in pista, nei 60hs Juniores,
anche Filippo Pelissetti con l' obiettivo
molto difficile della semifinale, un traguardo
che poteva essere raggiunto solo col miglioramento
del personale di 8.57 o con una posizione
in classifica tra i primi tre della sua batteria.
In gara, Filippo si è fermato a 8.70, quarto
posto in batteria (e 21.mo assoluto) per lui,
che si conferma comunque sui suoi migliori
tempi stagionali.
Nella foto i due biancoverdi ad Ancona

11 TITOLI REGIONALI
PER I NOSTRI MASTER
Nonostante l'assenza delle nostre migliori
punte, il settore Master si conferma ai vertici
del movimento piemontese conquistando ad Aosta
11 titoli di Campione Regionale Master Indoor.
C'è anche una doppietta per Silvia Molino,
medaglia d'oro nei 60 piani e nel salto triplo.
A Tonin Sokoli, dominatore del getto del peso,
va la miglior prestazione individuale.
Nelle foto le bandiere biancoverdi
Luciano Mazzetto e Ugo Vogliotti, vincitori
delle gare di velocità nelle rispettive categorie,
Nella Lomater sul podio nel peso e Sara Botto,
vincitrice
dei 60 piani nella categoria F45.
Risultati di Aosta 3 febbraio, Campionati
Piemontesi Master Indoor
60m Fe: 1) Sara Botto 8.65, 1) Silvia Molino
8.57
60m Ma: 1) Vito Sali 9.38, 1) Ugo Vogliotti
10.91, 1) Luciano Mazzetto 11.32, Paolo
Rissone 8.81, Alessandro Marengo 9.06,
Gaetano Glorioso 9.56
Lungo: Silvia Molino 3.70
Triplo: 1) Silvia Molino 8.32
Peso: 1) Nella Lomater 7.02
Alto: 1) Piero Rolfi 1.39, Asta: NC
Peso: 1) Tonin Sokoli 12.70, 1) Paolo
Rissone 10.73, 1) Gaetano Glorioso 7.75
UN ALTRO RECORD PER MATTEO
CRIVELLI
Livorno, 3 febbraio. Seconda gara stagionale
per Matteo Crivelli e secondo record provinciale
per il giovane martellista tornato quest'anno
a vestire la maglia della Vittorio Alfieri.
A Livorno, nella seconda prova regionale toscana
di lanci invernali, Matteo ha migliorato tre
volte in breve successione il 53.83 di una
settimana fa a Lucca, con questa serie: 54.00,
54.20, 54.39 poi tre nulli, di cui
l'ultimo molto lungo. Una misura che non ha
pienamente soddisfatto l'atleta, che, ben
consapevole delle proprie possibilità, si
aspettava qualcosa di meglio. Comunque il
risultato dovrebbe permettergli di accedere
alla finale nazionale.
FEDERICA
PARIGI D'ARGENTO AI NAZIONALI ALLIEVE
E'
seconda nel salto in alto con il personale
di 1.67
Ancona, 9-10 febbraio.Prestigioso, e forse
inaspettato alla vigilia, successo personale
per Federica Parigi al palaindoor di Ancona
che in questo fine settimana ha ospitato i
Campionati Italiani Allievi Indoor.
Federica, scesa in pedana con un personale
di 1.66 ottenuto il mese scorso a Padova e
certamente non con i favori del pronostico
per un posto sul podio, si mette al collo
una medaglia d'argento, a parimerito con la
bresciana Romano per numero complessivo di
falli, dopo aver superato alla terza prova
l'asticella a 1.67 che costituisce il primato
personale dell'atleta. Una gara senza errori
a 1.57 e 1.61, poi la misura di 1.64 superata
al secondo tentativo. La vittoria va alla
lucchese Pieroni con 1.70 in una gara senza
errori per questa atleta che vanta un personale
di 1.79. Federica (nella foto sul podio
delle prime tre) è anche la migliore tra
le allieve al primo anno di categoria.
Domenica replica sui 60hs, specialità in cui
l'atleta astigiana aveva ottenuto il minimo
di partecipazione col tempo di 9.22. Forse
paga per il successo del giorno precedente,
Federica non ha superato il primo turno delle
batterie fermandosi a 9.56 che le assegna
il 46.mo posto in classifica.

Erano tre i nostri atleti Juniores convocati
domenica 10 nella Rappresentativa Piemontese
per il tradizionale incontro PIEMONTE-LIONE
ospitato come sempre nell'impianto
al coperto della cittadina francese.
I tre ragazzi, che già hanno avuto una stagione
invernale alquanto intensa culminata una settimana
fa con i campionati Italiani di categoria
ad Ancona, si sono espressi in questa occasione
sui loro migliori standars del momento:
7.05 sui 60 piani e 22.24 sui 200m per Joseph
Twumasi, che ripete i tempi
ottenuti ad Ancona; 8.68 nei 60hs per Filippo
Pelissetti, sua seconda prestazione
indoor sulla distanza, mentre Viviana
Vogliolo scende al personale
sul giro di pista (200m) col tempo di 26.94.
VI
TTORIO
ALFIERI TERZA NEL CDS INDOOR
RAGAZZI
Risultato di squadra decisamente oltre le
aspettative quello ottenuto domenica 10 ad
Aosta dai nostri giovanissimi (12-13 anni)
impegnati nel Campionato di Società Indoor
Ragazzi e nei Campionati Individuali Indoor
di categoria.
I maschietti si classificano terzi in Piemonte
su 31 società presenti (nella foto
sul podio), mentre le ragazze sono
none su trenta, due piazzamenti di prestigio
che potranno essere migliorati nel prossimo
fine settimana dalle nostre squadre Cadetti
e Cadette, impegnate nella stessa competizione,
sempre ad Aosta.
Oggi il contributo determinante per questo
successo di squadra spetta a Gabriele Novara,
risultato tra i migliori in campo nelle due
specialità in cui era schierato (alto e peso),
con primati personali in entrambe . Molto
bene anche Luca Hassan e Niccolò Charbonnier,
ma tutti hanno reso al meglio delle loro possibilità.
Il piazzamento individuale di maggior spicco
spetta però a Chiara Bosticco, medaglia
d'argento nel salto in lungo femminile con
un risultato di tutto rispetto per l'età
(4.10), con Marta Fassio che va al personale
nel lungo e negli ostacoli, dove sfiora l'accesso
alla finale.
RAGAZZI:
60m: Leonardo Olivo 9.73, Federico Gaveglio
9.83, Mattia Lucas
60hs: Niccolò Charbonnier 11.36, Luca Hassan
11.44, Mattia Padula 13.39
Alto: 5) Gabriele Novara 1.31, 10) Luca Hassan
1.25
Lungo: 12) Niccolò Charbonnier 3.91, Leonardo
Olivo 3.30, Federico Gaveglio 3.14, Lucas
Mattia 3.01
Peso: 10) Gabriele Novara 9.99, Mattia Padula
5.52
RAGAZZE:
60hs: 14) Marta Fassio 11.68, Sara Carriero
12.17, Giulia Lavacca 12.64, Chiara Bosticco
12.78, Bianca Bartocci 14.22, Agnese Longo
14.44
Alto: Giulia Giulivi 1.00
Lungo: 2) Chiara Bosticco 4.10, 11) Marta
Fassio 3.81, Sara Carriero 3.66, Giulia Lavacca
3.37, Agnese Longo 3.21, Bianca Bartocci 2.89
Peso: Alessia Inzoli 6.06
60m: Alessia Inzoli 10.30

A JACOPO MUSSO LA
PANORAMICA DI
SAN VALENTINO
Ancora una vittoria per Jacopo Musso che
domina la prima corsa su strada astigiana
del 2019 aggiudicandosi la 40.ma Panoramica
di San Valentino, 10.6 km con arrivo sulla
pista del Campo scuola (nella foto).
Michele Anselmo torna alle gare con un piazzamento
tra i primi dieci, poco più indietro
Davide Elli e Vincenzo Ippolito.
VITTORIO
ALFIERI AI VERTICI IN PIEMONTE
NEL CDS GIOVANILE
Ad Aosta un argento
per Filippo Iacocca e per Beatrice Carriero
Aosta, 16 e 17 febbraio, Campionati di Società
Indoor e Campionati Individuali Cadetti
Una settimana dopo la categoria Ragazzi è
la volta dei Cadetti (14-15 anni) che al palaindoor
di Aosta, gremito da quasi 1000 giovani piemontesi,
ha dato vita a due giornate intensissime di
gare. La Vittorio Alfieri puntava in questa
occasione ad un risultato di squadra e l'obiettivo
di "coprire" le sei gare in programma
richieste dal regolamento è stato raggiunto,
sia pur con qualche patema d'animo.
Al termine della competizione la società
occupa con i Cadetti un onorevole nono posto
in Piemonte sia in campo maschile sia femminile,
ma considerando anche il contributo della
categoria Ragazzi della settimana precedente
troviamo la nostra società al quinto
posto nel CDS Giovanile Maschile e al settimo
in quello Femminile, a fronte di oltre 50
società classificate.
La gara era valida anche per l'asseg
nazione
del titolo individuale di Campione Piemontese
Indoor e ci regala quest'anno due belle medaglie
d'argento: sabato Beatrice Carriero
va oltre le speranze della vigilia
con il secondo posto nel salto con l'asta
e una prestazione di tutto rispetto, un 2.20
che migliora il personale di 20 cm. Domenica
Filippo Iacocca, che pur aveva
qualche ambizione di vittoria nel peso Cadetti
essendosi presentato in pedana con la miglior
misura tra gli iscritti, cede il titolo al
torinese Mattiauda, ma proprio all'ultimo
lancio supera il castell'alferese Minnella
e con 12.38 ottiene il record personale e
il secondo posto sul podio.
Nelle foto le due medaglie biancoverdi
Molto positivo comunque il comportamento di
tutta la nostra squadra che ha portato contributi
di valore in termini di punteggio per la classifica
finale, oltre naturalmente alle due medaglie:
Chiara Rabezzana, sabato al personale nel
lungo con 4.35 e venti cm di miglioramento;
Rebecca Cerrato, che ha superato all'esordio
i 9 metri nel triplo; Stefano Monticone, anche
lui costretto per esigenze di squadra a cimentarsi
nel salto triplo; Giovanni Longo, ben piazzato
nel salto in alto.
Risultati di sabato 16:
60hs Ce: Beatrice Carriero 12.35, Serena Frassetto
12.80
Asta Ce: 2) Beatrice Carriero 2.20
Lungo Ce: 11) Chiara Rabezzana 4.35, Nicole
Lucas 3.51
Peso Ce: Matilde Cellino 5.20, Nicole Lucas
4.25
60hs Ci: 22) Giovanni Longo 11.72
Alto
Ci: 15) Giovanni Longo 1.35, Stefano Monticone
1.15
Triplo
Ci: 16) Stefano Monticone 8.56
Risultati di domenica 17:
60 Ce: Serena Frassetto 9.04, Rebecca Cerrato
9.29, Teresa Glorioso 9.80, Giulia Giustarini
9.87, Greta Vicini 10.03
Alto Ce: Giulia Giustarini e Teresa Glorioso
NC
Triplo Ce: 15) Rebecca Cerrato 9.10, 20) Chiara
Rabezzana 8.83
60 Ci: Andrea Aloi 8.43, Gianmarco Novara
9.33
Lungo Ci: Andrea Aloi 4.50
Peso Ci: 2) Filippo Iacocca 12.38,
19) Gianmarco Novara 8.43
Classifica di società Cadetti:
Cadetti: 9) Vittorio Alfieri 33 punti
Cadette: 9) Vittorio Alfieri 38 punti
Classifica di società Giovanile
(Ragazzi+Cadetti)
Maschile:
5) Vittorio Alfieri
Femminile: 7) Vittorio Alfieri